Miele, antibiotico naturale: rimedio contro i batteri?

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Non solo sono emollienti, disintossicanti e nutrienti. Secondo uno studio della Sapienza, alcuni mieli italiani (di varia origine e provenienza) sono in grado di contrastare in modo efficace l’azione di batteri resistenti agli antibiotici. 

Schermata 2021-01-27 alle 23.11.47

Alcune recenti ricerche hanno dimostrato che vari tipi di mieli italiani possiedono proprietà simili a quelle degli antibiotici e, anzi, a tratti più efficaci.

Il team di ricercatori che si sono occupati dello studio, composto da Roberto Lavecchia, Antonio Zuorro e Marco Fidaleo del dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente ha scoperto che, in particolare, i mieli di timo e di eucalipto agiscono come potenti battericidi. Sono in grado, cioè, di uccidere i batteri.

Questa proprietà vale anche per alcune varietà di mieli di arancio, di limone e di melata, la sostanza zuccherina prodotta dagli afidi e da altri piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante.

Ma non è finita qui!

Miele: tutte le proprietà

Schermata 2021-01-27 alle 23.17.38

Questo meraviglioso oro liquido che la natura ci regala, però, gode anche di altre incredibili proprietà! Il gruppo di ricercatori sopracitato, infatti, ha scoperto che i mieli di timo ed eucalipto non solo agiscono come battericidi ma servono anche come inibitori del sistema di comunicazione batterico (il “quorum sensing”, che svolge un ruolo essenziale nello sviluppo di infezioni acute o croniche difficili da debellare).

Queste proprietà antimicrobiche erano già state studiate, in passato, sui mieli di Ulmo d’origine cilena e di Manuka, proveniente dalla Nuovo Zelanda ma oggi la scoperta riguarda anche, e soprattutto, il miele italiano.

Sembra inoltre che la miscela di mieli di diversa origine e provenienza potenzi l’attività battericida; insomma mixando vari tipi di questo nettare si mixano e rafforzano anche le sue proprietà.

Questi risultati aprono la strada alle possibili applicazioni biomediche del miele, che potrebbe essere utilizzato per limitare la proliferazione dei microbi nei cosmetici o nei cibi.