L’ortica: proprietà e ricetta del risotto
L’ ortica è una delle erbe più diffuse, quest’ultima infatti, cresce spontaneamente nei prati. Tutti conoscono la sua dote urticante, ma non tutti sanno che questa pianta ha anche tantissime proprietà benefiche.
Se la tocchi è urticante, ma se la sai prendere nel modo giusto diventa una miniera di benessere. È l’ortica, erba bistrattata che cresce spontanea nei prati.
Le sue proprietà mediche sono note da tempo, infatti i contadini che si fustigavano con i mazzi di ortica per far scomparire i dolori reumatici, senza saperlo ne sfruttavano le proprietà antinfiammatorie.
Ortica: proprietà benefiche
L’ortica è uno scrigno di preziose sostanze attive, come minerali, composti azotati, sali, acido formico, e gallico, acetilcolina, carotene, clorofilla, tannino, istamina, potassio, calcio, ferro, manganese, silicio, vitamine, acido pantotecnico B-2, vitamine C, D, K, E. Proprio per questo i suoi utilizzi sono molteplici.
È usata da oltre due millenni nel trattamento del cuoio capelluto, rinforza cartilagini, unghie fragili e capelli. La porzione aerea dell’ortica è utile per le enteriti acute e croniche, quelle catarrali e le diarree. Foglie e fusto hanno virtù diuretiche e depurative che favoriscono l’eliminazione di cloruri, acidi urici e colesterolo, e sono sfruttate nella gotta, nei reumatismi, nell’artrite, nella renella e nell’acne.
L’ortica favorisce l’eliminazione delle tossine e vivifica la flora batterica, è un ottimo ricostituente e rimineralizzante, attiva le funzioni digestive, ha un’azione tonificante, antidiarroica, emostatica, ipoglicemizzante, galattofora, ed emmenagoga, inoltre è indicata anche nelle diete dimagranti.
Come uso esterno è utile per impacchi in caso di artrosi, sciatalgia, tendiniti, distorsioni. Indossando i guanti, raccogli le cimette o le foglie più tenere, lontano da zone inquinate ed esposte al traffico e poi cuocile, così non pizzicano più ma diventano morbide come velluto. Puoi far seccare l’ortica all’ombra in un luogo aerato e conservarla in sacchetti di carta o di tela. Con l’ortica si cucinano ottimi piatti: zuppe, frittate, minestre, ravioli, risotti.
Ricetta: risotto alle ortiche ricetta
Ecco a voi una ricetta semplice e veloce con l’ortica: Risotto alle ortiche.
Ingredienti:
- 250 g di riso per risotti,
- 60 g di burro,
- 1 scalogno,
- 1/2 bicchiere di spumante o vino bianco secco,
- 200 g di cime di ortiche (la parte più tenera),
- parmigiano grattugiato,
- sale
- A parte, brodo di verdura per far cuocere il risotto.
Ricetta risotto con l’ortica:
- Pulisci bene le ortiche, usando i guanti per non irritare la pelle.
- Sminuzza lo scalogno e taglia l’ortica.
- Metti tutto in una casseruola insieme a 30 g di burro e fai imbiondire.
- Aggiungi il riso e fallo insaporire fino a quando non è tostato.
- Versa il vino e lascialo evaporare.
- Comincia ad aggiungere il brodo (un mestolo per volta) e mescola fino a completa cottura.
- Infine aggiungi i rimanenti 30 g di burro e il parmigiano grattugiato.
- Fai mantecare e servi in tavola ben caldo.