Latte d’asina: proprietà, benefici e quando berlo

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Il Latte d’asina, grazie alla sua elevata digeribilità e al contenuto di vitamine, sali minerali, lipidi e proteine ad elevato valore biologico, è un alimento dalle interessanti proprietà nutrizionali. Scopriamole insieme!

Schermata 2021-01-20 alle 23.07.10

Ancora poco utilizzato, sia per la scarsa diffusione, sia per il prezzo elevato (intorno ai 15 euro al litro), questo alimento è una medicina naturale dai mille benefici, che spaziano dal riequilibrio del sistema immunitario al corretto sviluppo della flora intestinale, dalla depurazione del fegato alla cura dell’anemia.

Grazie all’elevato contenuto di Omega-3 è un toccasana per la salute cardiovascolare. Questi acidi grassi, infatti, evitano l’accumulo di cole­sterolo e trigliceridi, che possono depositarsi nelle arterie e restringerne il lume, creando turbolenze e vortici nel flusso sanguigno in grado di corrodere e danneggiare le pareti dei vasi.

Assunto con una certa regolarità, il latte d’asina contrasta questo processo rendendo il sangue più liquido e riducendo il rischio di malattie coronariche, ipertensione, aterosclerosi, trombosi e infarti.

Un’altra bella notizia? Alcune ricerche ne elogiano anche il potere dimagrante, dovuto sia al basso apporto calorico sia alla capacità di mantenere alti i livelli di energia e sazietà per tutta la giornata.

Latte d’asina come il latte materno

glass-1587258_1280

Perfetto nella dieta di neonati e bambini allergici al latte vaccino o nei casi in cui non sia possibile l’allattamento al seno, il latte d’asina è simile per composizione e sapore a quello materno.

Appetibile e ben tollerato, infatti, permette lo sviluppo del sistema immunitario e favorisce la mineralizzazione delle ossa ma ha un basso contenuto di grassi e, per questo, potrebbe non essere sufficiente per coprire il fabbisogno calorico dei più piccoli.

Si tratta comunque di una carenza che può essere facilmente bilanciata caso per caso, secondo i consigli del pediatra.

Intanto nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale Universitaria dell’ospedale Sant’Anna di Torino è in corso un progetto per valutare l’efficacia di un fortificatore del latte materno derivato proprio dal latte d’asina.

Si tratta di una sfida per migliorare la qualità della nutrizione dei bambini nati gravemente prematuri, spesso sotto i 1500 g di peso, che sta procedendo con risultati promettenti.

Latte d’asina: benefici per la pelle

milk-5286575_1920

Vitamine, minerali, acidi grassi polinsaturi, proteine e aminoacidi: gli stessi componenti che caratterizzano il latte d’asina dal punto di vista nutrizionale sono altrettanto preziosi a livello dermatologico e cosmetico.

Oggi sono in commercio saponi, creme idratanti, sieri, shampoo, detergenti e tanti altri prodotti a base di latte d’asina, capaci di nutrire la pelle in profondità, alleviare le irritazioni e preservare l’epidermide da freddo, vento e sbalzi di temperatura.

Alcuni studi hanno dimostrato inoltre i suoi benefici di bellezza “dall’interno”: assumere questo latte sin dall’infanzia allontanerebbe il rischio di incorrere da adulti in problemi di eczema, psoriasi, acne e altre malattie della pelle.

Latte d’asina: ideale per lo sport

Schermata 2021-01-20 alle 23.10.01

Chi pratica sport può trovare in questo “oro bianco” un’ottima fonte energetica, adatta soprattutto nelle attività che richiedono un grande sforzo fisico ma utilissima anche per chi affronta fasi critiche come problemi di crescita, convalescenza e terza età.

A giovarne è poi il sistema immunitario grazie all’elevato contenuto di lisozima, un potente antibatterico e antivirale che aiuta a prevenire gli attacchi infettivi, soprattutto quelli respiratori e intestinali.