Intolleranza al Lattosio: il test veloce per scoprirla

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Un test, veloce e non invasivo, è in grado di dirci velocemente se anche noi facciamo parte di quella percentuale di popolazione che deve fare i conti con un’intolleranza al lattosio.

Schermata 2021-02-08 alle 16.46.14

L’intolleranza al lattosio è causata da una minore produzione dell’enzima lattasi (ipolattasia): il lattosio assunto con gli alimenti non viene completamente digerito generando numerosi fastidi a livello intestinale quali gonfiori, flatulenze, borborigmi, crampi addominali, diarree, nausea e talora vomito, cefalea e vertigini.

Sebbene in Italia colpisca circa il 60% della popolazione, per il 25% l’intolleranza è solo “sospetta” in quanto i sintomi sono così variabili che spesso non destano alcun dubbio circa una sua possibile presenza.

In occasione della prima Giornata Nazionale dell’Intolleranza al Lattosio, che si celebra il 14 aprile, parte l’iniziativa “Intollerante o rimborsato”, promossa da All In, l’Associazione ALLergici e Intolleranti, con il contributo non condizionato di Crinos e G&Life, con l’obiettivo di sensibilizzare sul disturbo il maggior numero possibile della popolazione.

Intolleranza al Lattosio: un occasione per verificarla

Schermata 2021-02-08 alle 16.47.03

“Ci rivolgiamo a coloro che ogni giorno vivono con fastidiosi disturbi gastrointestinali che ne condizionano la qualità della vita, la socialità e anche la vivibilità nell’ambiente lavorativo. Si tratta di un’occasione per verificare velocemente e in modo semplice e sicuro se si soffre di intolleranza al lattosio, e prendere le dovute accortezze in caso di positività”

afferma Alessandra Castellani, Co-fondatrice dell’associazione.

La dinamica è semplice, basta registrarsi al sito www.giornata-intolleranza-lattosio.it e acquistare il kit Lactease DNA. Si tratta di un innovativo test genetico che consente di determinare la predisposizione genetica all’intolleranza al lattosio in modo certo, non invasivo e sicuro, infatti può essere usato anche con i bambini ed essere eseguito direttamente a casa propria o con l’ausilio del medico curante.

Il primo step consiste in un rapido prelievo di un campione di saliva attraverso il tampone incluso nella confezione, da inviare al laboratorio di analisi con le apposite buste preaffrancate.

Dal campione biologico viene estratto il DNA sul quale viene effettuata l’analisi del “gene della lattasi”, coinvolto nell’intolleranza al lattosio. Entro 15 giorni il risultato viene rispedito al domicilio.

In caso di risultato negativo verrà rimborsato l’intero valore del test, in caso positivo invece si riceve una fornitura gratuita di integratori Lactease.

Lactease è l’integratore dell’enzima lattasi che permette di assumere gli alimenti contenenti il lattosio, senza però avvertire i sintomi legati all’intolleranza.

Esso infatti agisce sul lattosio ingerito con gli alimenti e lo rende facilmente digeribile. Questo evita di interrompere il consumo di latte e latticini, privando il nostro organismo di preziosi e importanti nutrienti.