Insonnia: come contrastarla con l’alimentazione

Moltissime sono le persone che soffrono di insonnia. Infatti, ci sono tanti motivi che possono portare a soffrire questa condizione. Con l’esplosione del caldo, inoltre, questo problema non fa altro che peggiorare ed aggravarsi! Vediamo insieme qualche consiglio su come contrastare l’insonnia con l’alimentazione.

sleepwalker-3499584_1920

Che cosa si deve mangiare per dormire meglio? In realtà, pochi cibi o bevande hanno davvero un effetto sul sonno, anche se in rete è facile trovare diete che promettono di migliorare il vostro riposo. Secondo le teorie più diffuse, gli alimenti ricchi di carboidrati sarebbero indicati per la cena, perché contengono un aminoacido, il triptofano, precursore della serotonina, che aiuta il sonno. Al contrario, un pasto ricco di proteine avrebbe l’effetto opposto. Anche i grassi sarebbero sconsigliati a chi fatica a dormire.

Come contrastare l’insonnia con l’alimentazione

L’insonnia è un problema grave che colpisce moltissime persone. Chi soffre d’insonnia ha la giornata lavorativa e di studio completamente compromessa, e non riesce bene a concentrarsi sulle cose che deve fare. Secondo i ricercatori dell’università californiana di Berkeley, i risultati degli studi sui cibi che stimolerebbero il sonno sono molto confusi e contraddittori.

“Gli alimenti sono miscele complesse di sostanze nutritive, che possono avere effetti opposti sul riposo. E questi effetti possono variare da persona a persona, anche in base alle differenze genetiche”, dicono.

Qualche consiglio specifico

dinner-1433494_1920

Alcuni suggerimenti potrebbero comunque essere utili a chi ha difficoltà a dormire.

1. Evitare cene pesanti, almeno due o tre ore prima di andare a dormire. Mangiare troppo, e soprattutto cibi piccanti e grassi, prima di coricarsi può provocare il bruciore di stomaco.
2. Cercare di fare a meno dell’alcol, o almeno limitarne la quantità. Può aiutare ad addormentarsi più rapidamente, ma disturba il sonno nelle ore successive.
3. Evitare la caffeina per almeno 3 ore (ma attenzione: alcune persone la “patiscono” per otto ore) prima di andare a dormire.