Insalata di arance e finocchi: come prepararla
Prepariamo insieme una infrescante insalata di arance e finocchi, un pasto ideale per i primi caldi ma anche per la nostra salute, viste le proprietà che entrambi gli alimenti hanno: scopriamone insieme di più!
La frutta dà il meglio di sé come prima portata, quando lo stomaco vuoto meglio l’assimila. In particolare, l’arancia è ricca di vitamina C (un frutto soddisfa il bisogno giornaliero di un adulto) ma anche di vitamina A e ben predispone ai piatti successivi in quanto favorisce la produzione di succhi gastrici.
L’arancia, inoltre, è un potente antiossidante, particolarmente preziosa in questa stagione in quanto rafforza le difese organiche e contrasta le malattie del freddo, quali raffreddore e influenza.
La presenza dell’inositolo, una sostanza che fa diminuire i grassi del fegato e il colesterolo (a tutto vantaggio del cuore), rende il frutto adatto a compensare l’alimentazione ricca e talvolta un po’ squilibrata di questa stagione.
L’insalata di arance al finocchio qui proposta, grazie all’acidità propria degli agrumi, deterge il gusto permettendogli di cogliere al meglio la preparazione successiva.
Isalata di arancia e finocchio: preparazione
Ingredienti per 4 persone:
- 2 arance; ½ finocchio; ½ cipolla di Tropea;
- 20 g di prezzemolo; ½ peperoncino essiccato;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva; sale
Preparazione
Sbucciate le arance, liberatele della parte bianca che avvolge gli spicchi, quindi tagliatele nel senso della larghezza a rondelle spesse 1/2 centimetro eliminando i semi.
Mondate il mezzo finocchio eliminando la guaina esterna, lavatelo e affettatelo sottilmente; raccoglietelo in una insalatiera e conditelo con poco sale e 1 cucchiaio di olio.
Lavate il prezzemolo, eliminate i gambi e tritatelo con un coltello; frantumate il peperoncino.
Distribuite le arance in un piatto da portata o nei singoli piatti, salatele leggermente, cospargetevi sopra il finocchio, il prezzemolo, il peperoncino, completate con mezzo cucchiaio di olio e servite.
Unite ½ cipolla di Tropea affettata sottile, se gradita.