Il gelato: fonte di calcio e di vitamine

Il gelato è un alimento amato da tutti: oltre ad essere una fonte di grassi e zuccheri, non molti sanno che nel gelato è possibile trovare vitamine e calcio, utilissimi per il nostro organismo

gelato dieta

È l’alimento preferito da grandi e piccini ed è anche una soluzione per chi ha poco appetito, perché si mangia sempre volentieri e contemporaneamente fornisce una carica energetica.

È il peccato di gola più diffuso d’estate. Gradevolmente fresco, piacevolmente dolce e dall’aspetto invitante, piace a tutti, senza limiti di età. Basti pensare che gli italiani assaporano ogni anno oltre 360 mila tonnellate, circa 6 chili a testa. Il gelato va considerato un vero alimento con caratteristiche nutrizionali ben precise.

Gelato: attenzione ai grassi e agli zuccheri

L’ingrediente di base è il latte, a cui vengono aggiunti per caratterizzarne il gusto:

  • tuorlo d’uovo,
  • grassi vegetali,
  • crema di latte,
  • zuccheri,
  • cioccolato o frutta.

Dal punto di vista proteico è indubbiamente, grazie a latte e uova, un buon alimento.

“C’è qualche problema invece con i grassi che sono presenti in quantità notevole, talora fino al 22%”,

dichiara il professor Benvenuto Cestaro, direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Milano.

“Il contenuto in zuccheri semplici lo rende invece una fonte di energia immediatamente assimilabile, ma è un’arma a doppio taglio. Perché quando il gelato è consumato a digiuno e da solo, provoca un innalzamento troppo rapido del glucosio nel sangue che alla lunga può aprire la strada al diabete e ai processi arteriosclerotici. Il suo difetto maggiore è l’elevato valore calorico: 200-250 calorie per 100 grammi di gelato di fior di latte o al cioccolato e 150-180 per uno alla frutta. In pratica una coppetta di gelato alla crema equivale circa a un piatto di pasta e quindi bisogna tenerne ben conto nel contesto della dieta quotidiana”.

Gelato: caratteristiche nutrizionali

gelato

Fra le virtù del gelato ci sono invece quelle di essere una buona fonte di calcio, 100 grammi di fior di latte ne apportano 185 milligrammi, e di fornire anche vitamine, ben stabilizzate proprio grazie al fatto di essere un alimento freddo. Prima fra tutte la vitamina A, a cui nel gelato alla frutta si aggiungono quelle tipiche dei diversi frutti impiegati.

Sorbetto

I sorbetti sono invece del tutto diversi dal punto di vista nutrizionale. Non si tratta infatti di veri gelati, in quanto non contengono né latte, né uova e né grassi, ma solo succo o polpa di frutta, acqua e zucchero.

Decisamente poco calorici, contengono vitamine, ma non hanno valore nutritivo per la totale mancanza di proteine e di grassi.