Il decalogo della pausa pranzo a lavoro
Con il passare degli anni il lavoro lontano da casa sta diventando sempre più una normalità e il fenomeno del pendolarismo è sempre in aumento. Chi viaggia col treno, chi con la metro e chi si sposta in auto, si esce di casa la mattina presto e si torna la sera tardi. il pranzo viene obbligatoriamente fatto fuori casa, se da un lato c’è chi si prepara la schiscetta, c’è anche chi non sempre riesce ad organizzarsi. Allora come fare per mangiare bene fuori casa?
Ecco il decalogo suggerito dalle Linee guida per una sana alimentazione italiana:
- Assaggiare il cibo prima di aggiungere il sale. Generalmente i piatti sono già conditi, a volte anche più del dovuto, quindi non necessitano dell’aggiunta di sale.
- Pasteggiare con acqua. È importante per mangiare più lentamente e non lasciarsi trascinare dai pensieri in ambito lavorativo o dal lavoro stesso se consumato in ufficio. Non solo, è importante anche per assumere la quantità giornaliera necessaria per mantenersi idratati.
- Fare attenzione alle porzioni. Non esagerare con le quantità, ma farsi guidare dal proprio senso di fame e sazietà.
- Ricordarsi di aggiungere un contorno. Ricordarsi di aggiungere sempre una porzione di verdure al pasto, cruda o cotta è indifferente.
- Preferire la frutta a fine pasto al posto dei dolciumi. Utilizzare la frutta a fine pasto consente di aumentarne il consumo e ridurre quello di dolci.
- Scegliere piatti che non richiedono eccessive quantità di grassi. Preferire cotture leggere come quella al vapore, alla piastra o al cartoccio e usare le spezie per insaporire.
- Occhio alla scelta dello spuntino: evitare alimenti ricchi di grassi, sale o zuccheri. Preferire una porzione di frutta, uno yogurt o una manciata di frutta secca ed evitare prodotti confezionati da distributore.
- Scegliere spesso i legumi. Aumentano la quota di proteine vegetali e fibre e sono sazianti. Sono un’ottima alternativa ai salumi, insaccati o formaggi e si sposano bene sia ad un panino veloce, ad un’indalatona o ad un piatto di pasta.
- Variare menù quotidiano. Se il pasto fuori casa diventa frequente è importante ricordarsi di variare spesso il pasto per combattere la monotonia dei sapori e aumentare la variabilità.
- L’equilibrio sta nel mantenere uno stile di vita sano tutti i giorni. Un sana alimentazione si costruisce nel tempo, rispettando le regole base di uno stile di vita sano ed equilibrato e attivo.