Halloween, ricette: Ossa e fantasmi di meringhe
Halloween è ormai alle porte, scopriamo insieme alcune ricette semplici e sfiziose per deliziare i più piccoli e rendere questa festività il più divertente possibile. Di seguito la ricetta delle ossa e fantasmi di meringhe.
È un dolce molto semplice da realizzare, ma per una perfetta riuscita avrai bisogno di qualche accorgimento. Utilizza una frusta elettrica, che garantirà la montatura degli albumi a neve fermissima. È consigliato l’utilizzo di uova freschissime a temperatura ambiente.
Importante è dividere bene gli albumi dai tuorli e utilizzare una ciotola in vetro ben pulita e asciutta, senza residui né untuosità. Scopri anche come realizzare le “Dita della strega”, “Pan dei morti”, “Pabassinas”, “Grano dei morti”, “Torrone dei morti”, “Frutta martorana di marzapane”
Ingredienti:
- 4 albumi
- 100 g zucchero
- 100 g zucchero a velo
- 1 presa di sale
Tempo occorrente: circa 2 ore
Procedimento:
Mescola gli zuccheri. Ora versa gli albumi (senza nessuna traccia di “rosso”) nella ciotola e unisci la presa di sale e metà dello zucchero. Monta a neve fermissima, aggiungendo poco per volta il restante zucchero, girando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto, che dovrà risultare ben fermo, in modo che, capovolgendo la ciotola, non si stacchi dal fondo.
Fai riscaldare il forno a non più di 100°. Fodera una placca con la carta da forno.
A questo punto riempi una tasca da pasticcere con il composto e dai la forma di ossa o spaventosi fanatsmi utilizzando, preferibilmente, una bocca più o meno piccola. Per gli occhi dei fantasmi utilizza delle gocce di cioccolato.
Inforna e lascia cuocere per 1 ora e mezzo circa. Le ossa di meringhe devono rimanere bianche. Controlla di tanto in tanto la cottura e se, necessario, apri leggermente lo sportello del forno. È importante che i dolcetti non scuriscano.