Germogli: proprietà e benefici
I germogli sono un cibo ricco di vitamine e sani minerali con numerose proprietà benefiche per l’organismo. Vediamo insieme quali sono i benefici per l’organismo.
Le proprietà dei germogli sono descritte perfino nei testi di medicina cinese del 5000 a.C., in cui vengono dettagliatamente elencate le proprietà curative ed energizzanti per l’organismo. Gli Orientali, consapevoli che gli alimenti hanno anche un ruolo curativo, prestano particolare attenzione a inserire nella preparazione quotidiana ingredienti come i germogli, utili sia per la prevenzione, sia per la cura di alcune condizioni patologiche.
I germogli derivano dai semi i quali, venendo in contatto con l’acqua e in presenza delle giuste condizione di ossigeno, calore e luce, danno avvio al processo di germinazione.
Un concentrato di vitamine e sali minerali
Il germoglio è una eccellente fonte di vitamine, minerali ed enzimi capaci di aiutare il nostro organismo in numerose condizioni come ad esempio l’astenia, l’inappetenza, gli stati di carenza di vitamine. Durante la germinazione, si attivano una serie di processi enzimatici che contribuiscono a far sì che minerali quali calcio, fosforo, zinco, rame, ferro, zolfo, magnesio, e le vitamine del gruppo B, C, A ed E siano maggiormente biodisponibili e assimilabili dal corpo. Quindi il germoglio è un eccezionale integratore naturale.
Non solo: sempre grazie alla germinazione, gli amidi sono scomposti in zuccheri e le proteine in amminoacidi, trasformazioni che rendono il germoglio facilmente digeribile e particolarmente adatto a chi soffre di pirrosi gastrica, esogafite da reflusso e colon irritabile.