Il gelato fa davvero ingrassare?
Nonostante siano numerose le ipotesi avanzate sull’origine del gelato, caratterizzate spesso da una singolare originalità, il gelato è uno dei pochi cibi che mette d’accordo tutti grazie proprio alla sua particolare bontà. E se il gelato riflettesse anche il vostro carattere? Scopriamolo insieme.
Il gelato è un alimento che non conosce crisi, infatti, sappiamo bene come il periodo economico che stiamo vivendo ha influito anche sul tipo di spesa che facciamo al supermercato, ma la vendita del gelato non ha subito delle riduzioni registrando anzi un trend positivo. Questi dati sono dovuti anche al cambiamento delle abitudini: se prima il gelato era esclusivamente un cibo da strada o, meglio ancora, da passeggio; oggi, visto il cambiamento degli orari lavorativi spesso diventa l’alimento che costituisce il pranzo o la cena.
In genere gli ingredienti base per la preparazione del gelato sono: l’acqua, lo zucchero, il latte, la panna, le uova, la frutta fresca. Vista la crescente attenzione verso la forma fisica, ma soprattutto al raggiungimento e mantenimento dello stato di benessere e salute, anche il gelato ha dovuto adattarsi a questi cambiamenti variando la sua composizione. Ben noti sono infatti i gelati con edulcoranti, latte di soia o di riso, con probiotici, allo yogurt ecc.
Proprio per rispondere maggiormente alla richiesta di prodotti salutistici, ultima novità è il gelato con erbe aromatiche e erbe medicinali come ginseng, cardo mariano, carciofo, the verde , pappa reale, alloro, rosa canina, , tarassaco, zenzero, sambuco, calendula, eucalipto ecc. E’ ovvio che il solo consumo di questo tipo di gelato non sia sufficiente a donarci una condizione di benessere se a ciò non associamo uno stile di vita sano.
Il gelato fa ingrassare?
Questa è una delle domande più frequenti su questo alimento. In media, le chilocalorie fornite da un gelato non sono molto elevate grazie all’alto contenuto in acqua.
Un sorbetto al limone fornisce 132Kcal/100gr contro, ad esempio, le 900kcal fornite da 100gr di olio. Non dobbiamo però dimenticare come l’apporto calorico dipenda dagli ingredienti che lo compongono: un ghiacciolo all’arancia fornisce mediamente 137 kcal contro le 291kcal fornite da 100gr di gelato con cioccolato e panna.
Il gelato è un ottimo alimento ricostituente, ha un alto potere di digeribilità sia grazie alla omogeneizzazione dei grassi sia grazie alla capacità di stimolare la produzione di succhi gastrici. La presenza del latte lo rende una modesta fonte di calcio e fosforo. E’ una buona merenda per i bambini, soprattutto se inappetenti a patto che non venga mangiato velocemente causando il raffreddamento dello stomaco.
Impariamo a mangiare il gelato
Per apprezzare maggiormente il gusto del gelato, dobbiamo seguire alcune semplici regole:
• Mangiare il gelato lentamente dando il tempo di sciogliersi in bocca;
• Se avete concluso un pasto molto abbondante ma avete ancora voglia di mangiare un gelato, scegliete preferibilmente quello alla frutta;
• Evitate di scongelare e ricongelare ripetutamente il gelato;
• Se siete intolleranti al lattosio o al glutine, leggete prima l’etichetta del prodotto. Esistono in commercio delle varianti adatte per coloro che soffrono di allergie e intolleranze alimentari;
• Non acquistate gelati la cui confezione è danneggiata;
• Se siete affetti da patologie a carico dell’apparato epato-biliare, evitate decisamente gelati contenenti uova. La lettura degli ingredienti vi guiderà nella scelta.
Il volto psicologico del gelato
Oltre ad essere stato analizzato nella sua composizione e per i suoi effetti sull’organismo, c’è chi perfino si è dedicato ad analizzare l’aspetto psicologico della scelta del gelato.
Uno studio recentemente condotto negli USA ha dimostrato come la scelta del gelato sia capace di rivelare aspetti della nostra personalità. Secondo i ricercatori il gelato multigusto alla frutta viene scelto dai pessimisti,
Il gelato al cioccolato con pezzi di nocciola dai buoni ascoltatori. Il gelato al cioccolato da tipi vivaci, affascinanti,; il gelato ai frutti di bosco rivela una personalità introversa; il gelato al caffè è tipico degli scrupolosi; chi sceglie il gelato con stecco è in genere una persona insicura; il ghiacciolo è tipico di una personalità indipendente; mentre, chi sceglie il gelato in coppetta è una persona pacata e misurata. Infine, chi preferisce il gelato con il biscotto è una persona che ha bisogno di certezze e rassicurazioni.