Frutti estiva: quali sono e i benefici
La frutta è uno dei cibi più ricco di vitamine e sali minerali, per questo è uno dei migliori alleati del nostro corpo. Inoltre ogni frutto ha una sua caratteristica specifica che lo rende utile e adatto per determinate situazioni.
La frutta ha tantissime caratteristiche che fanno bene al nostro corpo. In particolare i frutti estivi come: l’anguria, l’albicocca, il lampone il melone e la pesca, hanno tantissimi proprietà benefiche.
Scopriamo insieme quali sono e in che modo fanno bene al nostro organismo.
Anguria
L’anguria è uno dei frutti che vantano il maggior contenuto di acqua: risulta perciò indicata in caso di disidratazione (dopo aver sudato per esposizione al caldo e al sole) o dopo un intenso sforzo fisico.
Svolge inoltre una forte azione diuretica che può essere particolarmente utile in caso di ritenzione di liquidi e di acido urico, perciò risulta coadiuvante delle terapie mediche nei casi di edemi di origine cardiaca o renale. I semi hanno un blando effetto lassativo.
Albicocca
Le albicocche hanno un elevato valore nutritivo e sono ricche di carotenoidi, vitamina A (è il frutto da tavola che ne contiene di più) e di sali minerali (potassio, ferro, magnesio e oligoelementi). Per queste sue proprietà è indicata in caso di anemia, carenza di ferro, convalescenza, stanchezza generale; è un frutto rinvigorente e ricostituente ottimo per bambini, adolescenti e persone anziane.
Inoltre stimola la funzione digestiva e dimostra un buon effetto astringente, se consumata fresca, in caso di diarrea; per contro le albicocche essiccate sono valide contro la stitichezza. Infine va ricordato che le albicocche sostengono e fortificano il sistema immunitario.
Lampone
I frutti del lampone sono altamente vitaminizzanti e adatti ai ragazzini in crescita e ai convalescenti; hanno un blando effetto lassativo, alleviano le infiammazioni intestinali e stimolano la diuresi.
Il succo di lamponi freschi (2 cucchiai in un bicchiere d’acqua) è utile per fare sciacqui e gargarismi in caso di infiammazioni della gola, dovute a freddo, fumo o per avare parlato o cantato a lungo.
Interessanti proprietà medicinali hanno anche le foglie del lampone: sotto forma di decotto tiepido, per uso esterno, manifestano proprietà astringenti e sono perciò utili nel trattamento di emorroidi, ragadi anali e ragadi al seno.
Melone
Che il melone svolga un’efficace azione calmante sul sistema nervoso è ormai ben noto, ma forse non tutti sanno che svolge anche una valida azione diuretica; che lo rende benefico per chi manifesta ritenzione di liquidi in seguito a ridotta funzionalità renale.
Grazie alla sua azione tonificante, è indicato anche per chi soffre di disfunzioni epatiche e cardiocircolatorie e, in virtù dell’elevato contenuto di ferro, è il frutto ideale per i soggetti anemici.
Per uso esterno, la polpa di melone ha proprietà emollienti e idratanti ed è utile per alleviare irritazioni cutanee, lievi scottature e per decongestionare le emorroidi.
Pesca
Dell’albero di pesco si può utilizzare proprio tutto in fitoterapia: le foglie, i fiori e i frutti. Questi ultimi sono ricchi di vitamine e sali minerali, hanno effetto diuretico e depurativo dell’organismo e, grazie al forte contenuto di pectina, regolarizzano la funzionalità intestinale; il succo dei frutti ha proprietà alcalinizzanti ed è consigliato in caso di acidità di stomaco.
I fiori sono un efficace lassativo e un buon diuretico, ma sotto forma di infuso hanno anche azione calmante e rilassante.
Infine le foglie, preparate in infuso, hanno proprietà digestive e lassative, ma sono utili anche in caso bronchite, tosse e influenza, dal momento che sono espettoranti, stimolano la sudorazione e calmano la tosse.