Frutti di bosco: benefici e valori nutrizionali
I frutti di bosco sono tra i cibi più versatili in cucina, e tra i frutti più ricchi di proprietà benefiche per l’organismo. Scopriamo insieme tutte le varietà di frutti di bosco, e vediamo insieme le loro caratteristiche benefiche.
Profumati, succosi e colorati, sono solo alcune caratteristiche dei frutti che il bosco ci regala in estate. I frutti di bosco sono dei cibi molto versatili in cucina, si adattano alla preparazione di cibi dolci: ottime sono infatti le marmellate, i gelati e le gelatine, le creme per guarnire pasticcini e torte.
Ma i frutti di bosco trovano posto come ingredienti per la preparazione di piatti salati: noto è infatti il riso alle fragole, oppure vengono usati per la preparazione di salse che accompagnano piatti a base di carne.
Ma non finisce qui: vengono usati interi o per la preparazione di creme adatte per i massaggi del corpo, sfruttando così le loro numerose proprietà benefiche. Questi preziosi frutti sono un concentrato di vitamine, soprattutto A, B1, B2 e C; sali minerali, in particolare il potassio e il ferro.
Sono ricchissimi di acqua, svolgono infatti un’azione dissetante. Sul Journal of Agricultural and Food Chemistry è stato pubblicato un articolo con il quale è stata confermata la capacità antiproliferativa svolta dai numerosi polifenoli, dotati di capacità antiossidante, contenuti nei frutti di bosco, specialmente nel lampone, perché caratterizzato da un alto contenuto in acido ellagico, che si è visto essere capace di svolgere un’azione anticancro. Ma quali sono?
Le fragoline
Sebbene siano le meno considerate a causa delle ridotte dimensioni, le fragoline sono un concentrato di vitamina C, ferro e fosforo. Vengono prodotte tra il mese di giugno ed agosto e sono caratterizzate da un intenso profumo e da un sapore un po’ acidulo.
Le foglie di questi frutti possono essere usate per la preparazione di infusi con proprietà diuretiche. Così come le fragole, contengono salicilati, responsabili di reazioni allergiche in soggetti predisposti.
Le fragole e le fragoline si distinguono dagli altri frutti per la disposizione nella parte esterna del seme. Un’antica credenza popolare credeva che questi frutti avessero la capacità di proteggere le persone dal morso dei serpenti.
I lamponi
In media, la pianta fruttifica in agosto. Grazie al loro delizioso sapore, vengono usati per mascherare il cattivo sapore dei farmaci; contengono ferro, vitamine B1, B2, C ed E, fosforo e potassio; inoltre, hanno capacità diuretica e lassativa.
Il lampone ha inoltre la capacità di contrastare i picchi di glicemia, è utile per combattere le infiammazioni a livello delle articolazioni e per regolare il ciclo mestruale. Anticamente si credeva che questo frutto fosse efficace nella prevenzione degli aborti.
Così come gli altri frutti di bosco, il lampone può essere l’ingrediente base per la preparazione di maschere di bellezza capaci di svolgere un’azione emolliente ed idratante per la pelle del viso. Per prepararla non occorre altro che schiacciare il frutto fresco, spalmarlo sul viso e lasciarlo in posa per almeno trenta minuti.
Le more
Sono ricche di betacarotene e di vitamine C ed E, ideali per combattere i reumatismi e infiammazioni alle articolazioni; aiutano l’organismo a smaltire l’acido urico e a regolare il ciclo mestruale.
Se il succo ottenuto dalla loro spremitura si lascia fermentare, così come il mosto d’uva, si ottiene una leggera e buona bevanda alcolica. La ricchezza in antiossidanti permette loro di svolgere un’azione contro le patologie cardiovascolari. Purtroppo anche le more contengono salicilato responsabile di reazioni allergiche.
I mirtilli
I mirtilli contengono una buona dose di antociani, sostanze che ci aiutano a combattere l‘invecchiamento, mantenendo la pelle elastica; sono anche capaci di proteggere la retina; favoriscono la circolazione sanguigna e sono un valido aiuto nella cura delle infezioni urinarie;
infine sono capaci di svolgere un’azione calmante e rinfrescante in caso di stomaco irritato. Anche se dotati di numerose proprietà, possono essere responsabili di reazioni allergiche caratterizzate da gonfiore a palpebre e labbra, nonché prurito.
I ribes
Di questo frutto esistono due varietà, quella rossa e quella nera, entrambe dotate di un’alta percentuale di vitamina C, superiore rispetto alle arance, potassio e ferro.
Anche i ribes sono utili per contrastare le malattie reumatiche e articolari; svolgono un’azione diuretica e il loro patrimonio in antiossidanti, li rende un’ottima arma contro l’invecchiamento della pelle. È un frutto particolarmente adatto per l’alimentazione degli sportivi vista la sua capacità di regolare l’equilibrio acido-basico del sangue.