Fragole: ricette e benefici

Anna Vitale
  • Laureata in Scienze della Comunicazione digitale e d’impresa
  • Responsabile di redazione

Le fragole sono uno dei cibi più apprezzati di tutti; quest’ultime oltre ad essere gustose hanno anche tantissime qualità benefiche per il proprio organismo. Con la consulenza di Roberto Uliano, scopriamo tutto ciò che c’è sa sapere sulle fragole.

strawberries

Simbolo di allegria e sensualità, la fragola è un piccolo frutto conosciuto fin dai tempi dei Romani. Selvatico in origine, ha cominciato a essere coltivato alla corte di Luigi XV: il celebre giardiniere del re, La Quintinie, lo riforniva di fragole per tutto l’anno. Roberto Uliano, nutrizionista a Napoli spiega:

Frutto gustoso e profumato, la fragola ha virtù da vendere. Con le fragoline si fa un infuso dalla proprietà diuretiche, utile per lievi infezioni urinarie. Quanto alla radice, combatte i reumatismi e masticata, rafforza le gengive. Ma è nella bacca che sono concentrati i benefici dal punto di vista nutrizionale”.

Ricordiamolo: otto fragole contengono più vitamina C di un’arancia. Certo, per godere in pieno di questi preziosi ingredienti bisogna consumare il frutto crudo e possibilmente appena colto, perché la vitamina C si degrada dopo la conservazione.

È un frutto antiage e non fa ingrassare

berry-4272318_1920

Uliano inoltre continua spiegando un altro aspetto positivo della fragola:

“Altro aspetto positivo, la fragola contiene pochissime calorie: 35 ogni etto. Perciò possono essere consumate in abbondanza senza timore di ingrassare. Di più: la fragola, nonostante il basso valore calorico, può vantare un potere saziante relativamente buono, grazie alla presenza di fruttosio e della fibra solubile (pectina). Inoltre è un frutto molto idratante visto che contiene il 90% di acqua” .

Le fragole contengono anche molti minerali, in particolare potassio, magnesio, fosforo, ferro e calcio in abbondanza a seconda dei terreni da cui provengono. Inoltre l’esperto aggiunge:

“Grazie a un gruppo di principi antiossidanti di cui è ricca (vitamina C, ma anche carotenoidi e folati) questo cibo occupa un posto d’onore fra gli alimenti capaci di combattere i radicali liberi e mantenere giovani”.

Non a caso, fin dal Medio Evo veniva considerata il cibo della giovinezza. L’unica precauzione di consumo riguarda le persone predisposte alle allergie.Le fragole sono infatti costellate in superficie di semini scuri chiamati acheni che possono scatenare reazioni allergiche come l’orticaria.

Dolci e profumate, le fragole sono un dessert perfetto. Ma sono anche ottime per preparare insalate e secondi gustosi.

Smoothies alle fragole

two-rustic-jars-with-fresh-blended-smoothie-from-yogur-berries-ice-isolated-wooden-table-white-background

Nella chicche Regents Street impazzano i  centrifugati di fragole e di frutta meglio noti come smoothies. Realizzati con i frullatori di ultima generazione, appaiono alla vista vellutati e cremosi come una mousse. Eppure, a differenza delle classiche mousse, sono light, a bassissimo impatto calorico.

Stuzzicanti alla vista, questi cocktail salutisti stanno conquistando anche i nostri palati mediterranei e smaliziati. Una ricetta che serpeggia fra le signore e va al massimo è il frullato ghiacciato di fragole.

Come si prepara: pulire e lavare 400 g di fragole mature. Metterle nel frullatore con 10 cl di acqua minerale ghiacciata e farle frullare finché sono ridotte in un puré quasi liquido e senza grumi.

Versare il frullato in un colino e filtrare bene in modo da eliminare i semini. Unire il succo di un limone, 2 cucchiai di zucchero di canna in polvere, 1 pizzico di zenzero fresco tritato e del ghiaccio a pezzettini. Assaggiare il frullato e se è un po’ acido aggiungere dello zucchero.

Alti modi per gustare le fragole

strawberry-3551448_1920

  • Pure e semplici: Non c’è niente di più delizioso del gusto delle fragole mature. Ecco qualche idea originale per presentarle in tavola naturali, ma con il massimo del sapore.
  • Mediterranee con il succo d’arancia: mescolare in una ciotola 200 g di yogurt intero con 2 cucchiaiate di succo d’arancia e 2 cucchiaiate di latte concentrato e zuccherato. Mettere la crema in frigorifero e far raffreddare venti minuti prima di condire le fragole.
  • Con la menta: mescolare a freddo una cucchiaiata di sciroppo di menta (o di più per un gusto deciso) a 250 g di panna fresca, aggiungere qualche foglia di menta fresca spezzettata e poi condire le fragole affettate.