Fragola: proprietà, benefici e vitamine
La fragola è uno dei frutti più diffusi e amati. Oltre ad essere deliziosa ha anche tantissime proprietà benefiche che aiutano il nostro corpo. Scopriamo insieme quali sono.
La fragola è una pianta spontanea di origine europea, dotata di frutto piccolo e delicato, diffusa soprattutto nei boschi. Nel Settecento in Europa si è aggiunta un’altra varietà di fragole, caratterizzate da un frutto più grosso e sodo; dal quale derivano le fragole di oggi.
Dal punto di vista botanico, la parte rossa della pianta è un falso frutto, è infatti formato da un ricettacolo fiorale che diventa sempre più succulento e la cui superficie è cosparsa di piccoli acheni, che sono i frutti veri e propri.
Scopriamo insieme quali sono le proprietà della fragola.
Proprietà nutrizionali della fragola
La fragola è molto ricca di vitamina C, che innalza le difese immunitarie, vitamine E, B e K; contiene inoltre minerali, in particolare ferro, sodio, potassio, calcio, fosforo e magnesio.
La fragola è dunque un frutto amico della salute, grazie anche alla ricchezza di sostanze antiossidanti, capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi, molecole responsabili dell’invecchiamento dei tessuti.
Secondo un metodo di valutazione dell’attività antiossidante totale denominata TAA (Total Antioxydant Activity), fragole, mirtilli, cavoli, barbabietole e prugne nere sono gli alimenti più antiossidanti.
Va inoltre detto che la fragola è ricca di polifenoli, composti che combattono il colesterolo e che migliorano la funzione dello strato di cellule che riveste internamente i vasi sanguigni, così da diminuire il rischio di trombosi. In particolare, vi si trova l’acido ellagico, un polifenolo che ha un’attività antitumorale dimostrata quantomeno in vitro.
Le fragole aiutano a restare giovani
Le fragole mantengono giovani, proteggono il sistema cardiocircolatorio e sono antitumorali. Inoltre, contenendo xilitolo, prevengono la formazione della placca dentale e mantengono l’alito fresco; contengono enzimi che attivano il metabolismo dei grassi così da favorire il dimagrimento e rafforzano la memoria grazie alla presenza di acido folico.
Possono tuttavia causare allergie o intolleranze, sono sconsigliate ai bambini di età inferiore a 5-6 anni.
Per gli acquisti: preferite fragole italiane di produzione bio e solo durante la stagione giusta.