Dimagrire associando gli alimenti

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Con la consulenza della dott.ssa Sara Farnetti, specialista in Medicina Interna, Fisiopatologia del Metabolismo e della Nutrizione – www.sarafarnetti.it – oggi scopriamo alcuni trucchi e consigli per dimagrire. Come? Abbinando gli alimenti nel modo giusto.

Schermata 2021-04-14 alle 18.35.19

Che per ritrovare la forma perduta il conteggio delle calorie quotidiane fosse un concetto ormai superato, la dottoressa Sara Farnetti, nutrizionista, l’aveva già spiegato presentandoci la sua “Dieta Funzionale” in cui ci ha svelato i segreti delle giuste combinazioni alimentari.

Per fornire all’organismo i cibi giusti, associati tra loro nel modo più adeguato a ciascuno di noi, è infatti necessario scoprire come funziona il metabolismo.

“Sfruttando i fini meccanismi che legano “cibo, ormoni e metabolismo possiamo prevenire l’insorgenza di tumori, diabete e malattie cardiovascolari: i tre big killer che affliggono la nostra era e che sono correlati alla diagnosi di Sindrome Metabolica.

Questa condizione individua una serie di fattori di rischio: in particolare l’aumento della circonferenza della vita – fedele indice della presenza di grasso viscerale localizzato attorno agli organi addominali, ma anche nelle cellule di fegato,muscolo e cuore – concausa di tutte le alterazioni metaboliche e vascolari presenti nella Sindrome Metabolica”.

spiega la dottoressa Farnetti.

I vantaggi delle combinazioni 

Schermata 2021-04-14 alle 18.35.52

Perché l’abbinamento dei diversi cibi, all’interno di un pasto, è così importante? La nutrizionista ci ha spiegato che ogni alimento, secondo le modalità di preparazione, cottura e associazione con altri alimenti, può avere indicazioni e controindicazioni, e possiede un effetto diretto su diversi organi (fegato, reni, tiroide, pelle).

“Se, per esempio, a cena mangiamo un filetto ai ferri con pomodori e spinaci non rispettiamo il rene: avremo un sonno disturbato, ci sveglieremo con occhi gonfi e una donna in menopausa avrà vampate notturne. Bisogna, quindi, alimentarsi partendo da quello che stiamo cercando di ottenere, dalla risposta ormonale che vogliamo. Dobbiamo cercare sempre l‘equilibrio tra insulina, cortisolo, ormoni tiroidei, serotonina, ecc., tutti ormoni che corrispondono al buon funzionamento degli organi che vanno rispettati a ogni pasto”.