Dieto-trainer: cos’è e perché usarlo
È nata una nuova figura professionale: il dieto-trainer. Grazie a questo personal nutrition trainer avrete l’opportunità di essere seguiti da un professionista del settore 24 ore su 24 con una dieta studiata su misura per voi
Si chiama dieto-trainer o personal nutrition trainer e rappresenta il dietista del nuovo millennio: presente 24 ore al giorno, empatico, “allenatore” di un’alimentazione corretta e nemico di inutili diete fai da te, spesso anche pericolose.
Così è stata ridefinita la figura del dietista al Congresso dell’Associazione Nazionale Dietisti svoltosi a Milano. Questa nuova figura professionale deve essere un punto di riferimento, in grado di seguire la dieta dei pazienti, aiutandoli passo a passo ad affrontare le difficoltà, trovare le soluzioni giuste e mirate per lo specifico problema, evitare inutili sacrifici e ottenere risultati duraturi.
È giunto il momento di sfatare il mito che seguire una dieta “vera” è difficile, mentre seguirne una fantasiosa o alla moda, ma priva di dimostrata efficacia, è facilissimo (e potenzialmente pericoloso).
Rivolgiamoci ad un professionista per risultati duraturi
Se si considera che quattro adulti su dieci (42% della popolazione italiana) sono in eccesso ponderale, è possibile stimare che almeno due adulti su dieci seguano una dieta sbagliata.
“In questo contesto si inserisce il nuovo dietista”
commenta Giovanna Cecchetto, ex Presidente Andid.
“Un personal trainer dell’alimentazione, in grado di seguire il paziente nell’applicazione quotidiana della dieta, che viene personalizzata in base alle esigenze di ognuno, tenendo conto di preferenze, abitudini, stili di vita e difficoltà, nell’ottica di favorire comportamenti più salutari mantenibili nel tempo.
Il dietista si configura, quindi, sempre di più per i propri pazienti/clienti come un fondamentale riferimento a sostegno e guida (da qui il termine personal nutrition trainer) verso il raggiungimento e il rafforzamento di capacità di gestione a lungo termine di una corretta alimentazione e verso il superamento delle molteplici difficoltà di applicazione nella pratica quotidiana delle indicazioni e raccomandazioni dietetiche”.