Dieta mediterranea: l’importanza dell’acqua

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

Molto spesso ci si dimentica che l’acqua è l’elemento fondamentale per una corretta alimentazione; per molti anni è quasi scomparsa dalla piramide alimentare, ma i nutrizionisti hanno ribadito l’importanza di una corretta educazione alimentare, partendo dall’importanza dell’acqua.

Bottle,

L’acqua è il costituente fondamentale del corpo umano e regola numerosi processi fisiologici connessi con la salute dell’organismo.

“L’acqua è uno dei principali alimenti del corpo. L’organismo umano è composto in media per il 60% di acqua, ma nei bambini questa percentuale sale al 75-80%. Per questo motivo l’alimento deve essere assunto in maggiore quantità, specialmente nei primi anni di vita”.

Spiega il Professor Umberto Solimene, Presidente del Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Medicina Termale, complementare e Scienze del Benessere dell’Università di Milano e membro del Comitato Scientifico Acqua Panna.

L’acqua è coinvolta in molteplici funzioni fondamentali per l’organismo:

  • Favorisce i processi metabolici e quelli digestivi,
  • Permette il trasporto di nutrienti,
  • Regola il bilancio energetico, la temperatura corporea e l’equilibrio idrico.

Motivo per cui, recentemente, è stata inserita alla base della nuova piramide alimentare della dieta mediterranea che è, oggi, l’unica dieta che abbia una consolidata validità scientifica.

La qualità dell’acqua è fondamentale per i più piccoli

BOTTLE, CHILDREN

Per troppo tempo questo elemento fondamentale è stato dimenticato o quantomeno dato per scontato anche dai più illustri nutrizionisti, mentre oggi è stato finalmente riconosciuto in tutta la sua importanza.

Occorre quindi abituare anche i più piccoli a bere adeguatamente: “I più piccoli, spesso in movimento, possono dimenticarsi di bere”, spiega il Professor Solimene.

“È quindi importante offrire loro da bere acqua, non troppo fredda e frequentemente, per mantenere un corretto equilibrio di liquidi, soprattutto in inverno, quando per le basse temperature il senso della sete è attenuato. Una corretta educazione alimentare parte quindi dall’acqua, che è fonte di vita. Ma non bisogna dimenticare l’importanza di una dieta varia ed equilibrata, per fornire al corpo tutti i nutrienti di cui necessita”, approfondisce il Professor Solimene.

“Ecco perché per l’alimentazione dei bambini è cruciale ricordare i consigli che ben vengono rappresentati nella nuova piramide alimentare: gli alimenti da assumere con maggior frequenza sono frutta, verdura e cereali, seguiti dai latticini. I restanti alimenti vanno proposti saltuariamente, in particolare i dolci e la carne rossa, il cui consumo va limitato durante la settimana”, conclude l’esperto.