Dieta lampo: cos’è e come funziona

Ilaria Bucataio
  • Dott. in Scienze della comunicazione

In vista dell’estate, la domanda è sempre la stessa: come perdere peso velocemente? Di solito sembra una sfida davvero impossibile, ma con pochi accorgimenti si può arrivare ad ottenere un risultato importante: perdere 5 chili in sette giorni con la famosa dieta lampo!

dieta 5

Dopo le feste e dopo il lockdown, che ha portato tutti quanti a vivere una vita più sedentaria, chiusi in casa, senza poter fare molta attività fisica, è normale aver messo su qualche chilo di troppo ed è naturale pensare a dimagrire velocemente, per rimettersi in forma in vista dell’estate, sperando che possa essere vissuta con maggiore tranquillità.

Come sempre, per perdere peso e per seguire una dieta corretta è necessario sentire il proprio medico e calibrare, in base al proprio fisico, nutrienti e calorie da assumere. Se ci si trova però a dover fare i conti con un appuntamento imminente, per cercare di velocizzare i tempi, ci si può affidare anche a una dieta lampo, sempre dopo aver consultato il proprio medico di fiducia per capire se è compatibile con le esigenze di ognuno.

La dieta lampo è un tipico esempio di dieta ipocalorica: per un breve periodo di tempo, in questo caso solo per sette giorni, vengono assunte un numero inferiore di calorie rispetto a quelle che sarebbero necessarie. Un metodo che consente di perdere 5 chili solo in una settimana.

Dieta lampo: cosa mangiare per sette giorni

dieta energia sport

Cominciando dal primo pasto della giornata, la colazione, per la dieta lampo è consigliabile iniziare la giornata con un tè verde, rigorosamente senza zucchero, accompagnato da un frutto di stagione o da uno yogurt magro. Per pranzo, è indicato mangiare o del pesce oppure della carne bianca, magari con delle verdure cotte al vapore e di stagione.

Se invece avete voglia di un primo piatto, potete scegliere una porzione (circa 60g) di pasta o riso integrale, oppure un minestrone di legumi. Per cena, potete mangiare un uovo sodo, accompagnato con dei formaggi, oppure, se a pranzo vi siete concessi un primo, potete fare un pasto a base di proteine, sempre con pesce, carne bianca o legumi.

Per gli spuntini il consiglio è sempre quello di bere tanto, magari aiutandovi con delle tisane, e non rinunciare alla frutta secca, fonte inesauribile di fibre e vitamine, importanti per l’equilibrio dell’organismo.

Attenzione, sempre, a qualche piccolo accorgimento: oltre a rimanere sempre idratati, bevendo molto, ricordatevi che nessun pasto va saltato, per il bene del vostro fisico e per la vostra salute. Cercate, poi, di muovervi, dedicandovi all’attività fisica anche all’aria aperta e scegliete sempre di farvi seguire da un esperto, che possa darvi le giuste indicazioni in base alle vostre esigenze.