Dieta funzionale: i segreti per un’alimentazione equilibrata

Anna Vitale
  • Laureata in Scienze della Comunicazione digitale e d’impresa
  • Responsabile di redazione

Scopriamo insieme alla dottoressa Sara Farnetti, specialista in Medicina interna tutti i segreti della dieta funzionale. Attraverso questa dieta sarà possibile riuscire a combinare insieme i cibi per ottenere un’alimentazione equilibrata.

belly-3186730_1920

Con la collaborazione della dott.ssa Sara Farnetti, specialista in Medicina Interna, Fisiopatologia del Metabolismo e della Nutrizione.

Autrice del libro “Tutto quello che sai sul cibo è falso” che, grazie a linee guida semplici, ricette e trucchi, spiega come confezionare un’alimentazione su misura. Scopriamo insieme tutti i segreti sulla dieta funzionale!

Dieta e metabolismo

belly-2473_1920

La dieta funzionale svela l’altra faccia del cibo e come agiscono nel corpo gli alimenti quando sono combinati insieme. Non esistono alimenti che fanno ingrassare, in assoluto, infatti l’equazione cibo = calorie = sovrappeso non è una legge matematica e soprattutto non è in grado di descrivere e spiegare sempre quello che accade a livello del nostro metabolismo.

Perché aumentiamo di peso? Perché cambia la forma fisica? Per quale motivo percepiamo una sensazione di gonfiore o piuttosto ci sentiamo asciutti e vitali? Sono tutte domande alle quali proveremo a rispondere.

Per rimanere in forma, sentirsi bene e guadagnare salute, è necessario imparare a combinare gli alimenti scegliendo quelli più adatti a sé e conoscere meglio l’effetto nell’organismo delle diverse tecniche di preparazione e di cottura.

Dieta non è privazione, rinuncia al piacere della tavola, guerra aperta alla fame e alla voglia di cose buone, senza considerare che stare a dieta fa ingrassare se maltrattiamo il metabolismo con metodiche nutrizionali discutibili; regimi dimagranti eccessivamente restrittivi, alla moda e veloci.

Saperne di più su come funzionano gli alimenti fa guadagnare salute psico-fisica, mantiene giovani, in forma e gratifica sempre il palato. Ecco una guida di come fare a mettere nel piatto il mix di cibi per prendersi di tutti gli organi a ogni pasto.

I meriti della dieta funzionale

salad-2756467_1920

La fisiologia umana, e non le calorie, è alla base di un approccio nutrizionale – metabolico: mettiamo da parte i luoghi comuni, le leggende metropolitane, i tabù sul cibo. Deve aumentare la “co-scienza” dei meccanismi che stanno alla base del proprio metabolismo, della individualità biologica.

È un non senso proibire alimenti solo perché ipercalorici. Non sono indispensabili diete tristi e mortificanti. La corretta combinazione dei diversi alimenti è capace di condizionare il lavoro degli organi e la liberazione degli ormoni responsabili dell’accumulo di grasso nelle diverse zone del corpo e dell’insorgenza di numerose malattie.

Scegliere un approccio funzionale significa non solo curare i sintomi, ma guarire il disturbo (che sia il sovrappeso, l’insonnia, la cattiva digestione, l’intestino pigro, il colesterolo alto, il diabete).