Dieta contro il colesterolo: come ridurlo

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Combattere il colesterolo non è facile. Sport, stile di vita sano e un’alimentazione corretta, però, sono il segreto per diminuire i rischi. Così noi oggi vi consigliamo una particolare dieta che può aiutarvi.

Healthy food on a heart shape cutting board
Healthy food on a heart shape cutting board. Love of food concept with fruit, vegetables, grains and high fibre foods. Rustic wood textures

In Italia una donna su quattro ha valori d colesterolo superiori ai livelli consigliati dalle linee guida internazionali. Gli uomini, invece, sono uno su cinque.

Questi dati sono stati raccolti dal “Progetto Cuore”, dell’Istituto Superiore di Sanità. Insieme a fumo, pressione arteriosa, glicemia, sovrappeso e scorretta alimentazione, infatti, il colesterolo è un fattore da considerare per la salute del tuo cuore.

I risultati di questa ricerca, insomma, non sono dei migliori anche se il colesterolo non va demonizzato: è infatti un elemento importante per il funzionamento dell’organismo.

Viene prodotto dal fegato ed è presente in tutte le cellule del corpo umano e in quantità elevate nel cervello, senza cui non potrebbe funzionare. Serve quindi per la sintesi di alcuni ormoni e gioca un ruolo fondamentale nella produzione della vitamina D.

Sembra, inoltre, che abbia la capacità di contrastare la produzione di radicali liberi e di controllare lo sviluppo di malattie degenerative.

Visto che un’alimentazione sana può ridurre il colesterolo nel sangue in una percentuale tra il 5% e il 10%, perciò di seguito trovate una dieta molecolare a cura del prof. Pier Luigi Rossi, medico specialista in ‘Scienza dell’alimentazione e Medicina preventiva’.

Se si associa anche una buona dose di movimento e uno stile di vita sano si può arrivare perfino a una diminuzione del colesterolo del 30%.

Dieta per ridurre il colesterolo

Healthy-high-fibre-foods.-Photo_-Best-Health-Magazine-Canada

Appena svegli bevete una bevanda calda di orzo non zuccherato o tè verde. Durante la giornata, invece, bere un bicchiere d’acqua ogni ora.

COLAZIONE:

• Yogurt da latte magro (g. 200), un cucchiaino di miele, cereali integrali (g. 30)

Oppure:

• Latte scremato (g. 250), un cucchiaino di miele, cereali integrali (g. 30)

SPUNTINO MATTINA:

Spremuta di due arance e un limone oppure un frutto a piacere

PRANZO:

• Insalata di cuori di carciofo (porzione libera)

• Filetto di sogliola (donna g. 180 / uomo g. 220) al vapore con timo e aneto

• Verdura cotta di stagione a piacere (porzione libera)

• Pane integrale di frumento tenero o di segale (donna g. 40 / uomo g. 70)

• Olio extravergine di oliva g. 15 (tre cucchiaini, meglio se associato a olio di lino spremuto a freddo oppure olio di noci )

SPUNTINO POMERIGGIO:

Una tazza di orzo non zuccherato e un frutto fresco di stagione a piacere (g. 150)

CENA:

• Insalata di valeriana, rucola e strisce di topinambur (porzione libera)

• Ricotta fresca di mucca (donna g. 120 / uomo g. 150)

• Verdura cotta di stagione a piacere (porzione libera)

• Pane integrale di frumento tenero o di segale ( Donna g 40 / Uomo g 60)

• Olio extravergine di oliva g. 10 (due cucchiaini, meglio se associato a olio di lino spremuto a freddo oppure olio di noci)

DOPOCENA:

Tisana di biancospino