Dieta: come perdere 2 kg velocemente
Con la collaborazione del prof. Pier Luigi Rossi, Medico Specialista di Scienza dell’Alimentazione e Medicina Preventiva, vogliamo rivelarvi l’alimentazione da seguire per asciugare il vostro fisico prima delle vacanze estive.
Fesche insalatone, tante verdure di stagione e succosi centrifugati sono gli ingredienti principali della Dieta d’urto del piatto unico, un metodo che permette di smaltire gli ultimi chiletti in vista delle vacanze. Perché, diciamoci la verità, andare al mare meno gonfie, con una silhouette rimodellata, un ventre più piatto, ci fa sentire meglio a nostro agio. Ma non solo: sciogliere quel grasso che abbiamo in surplus regala energia. In pratica, si perde adipe e si guadagna in salute!
In più, i menù sono ideati per permettere proprio a tutti di seguire le tabelle senza grosse difficoltà: le insalatone, da consumare a pranzo, rappresentano piatti unici completi di tutti i nutrienti che possono essere preparati in anticipo e assunti durante la pausa anche da chi trascorre tutto il giorno fuori casa. Il sabato e la domenica, invece, via libera a piatti gustosi da assaporare e condividere con tutta la famiglia.
La dieta pre vacanza per perdere 2 kg
Il metodo molecolare del piatto unico ideato dal professor Pier Luigi Rossi prevede quattro giorni con pasti proteici (dose di proteine raddoppiata rispetto ai carboidrati) e un giorno con pasti glucidici in cui si realizza il rapporto inverso.
I carboidrati, quindi, sono sempre presenti per evitare che l’organismo entri in chetosi, una condizione non salutare che inquina l’organismo di molecole proteiche dannose. Nel giorno glucidico è proposta anche la pasta a pranzo o la pizza a cena. Mangiare con questo ritmo agisce sugli ormoni e, in particolare, sulla secrezione di insulina che, se prodotta in eccesso, trasforma i carboidrati ingeriti in acidi grassi saturi che si depositano sulle zone di “accumulo”. Un’azione di prevenzione, quindi, che si combina con quella dimagrante esercitata dall’abbondanza di verdure.
La colazione e gli spuntini
La colazione prevede tre tipologie diverse tra cui scegliere. La prima opzione è composta da una tazza di latte scremato o yogurt scremato (g 200) con 30 grammi di fiocchi di avena (o mais o muesli o frumento integrale). In alternativa, si può bere una spremuta fresca di arancia con pane integrale (g 50) e un cucchiaino di marmellata o miele. O, ancora, una bevanda calda (orzo o tè verde), pane integrale (g 50) e un cucchiaino di miele o di marmellata. A metà mattina e a merenda, via libera a centrifugati misti di frutta e verdura. Se non disponete di una centrifuga, optate per un frutto di stagione.