Dieta: 20 errori da non fare
Consigli per una dieta dal risultato garantito, niente eccessi e molto movimento: ecco 20 errori da non commettere durante la vostra dieta che, ricordiamo, deve essere sempre valutata da uno specialista
L’appuntamento con la prova bikini si avvicina e inizia la hit list dei desideri per l’estate, tra questi, il toto-chili da perdere. Ma spesso l’obiettivo dimagrimento rimane un miraggio. Forse perché fai uno (o più) di questi errori.
- Rinunci alla pasta
In una dieta equilibrata, i carboidrati devono corrispondere al 55% dell’introito calorico giornaliero. Se il tuo corpo non li riceve, chiederà zuccheri facendoti venire un’incontenibile voglia di dolci. - Mangi poco a colazione
La colazione dà energia alla tua giornata e sono concessi anche gli zuccheri semplici. Per controllare la quantità e la qualità di zuccheri e grassi ed evitare quelli idrogenati, presenti in biscotti e torte industriali, il consiglio è di prepararli tu stessa. - Mischi più alimenti in un pasto
Non unire troppi cibi diversi: più varietà spesso corrisponde a più quantità. L’unica concessione sono le verdure, per cui ti puoi sbizzarrire. - Mangi carne, ma poco pesce
Il pesce è meno calorico e contiene gli Omega 3: non solo sono utili alla salute, ma bilanciano il rapporto con gli Omega 6, più abbondanti sulle nostre tavole. Le due sostanze, però, agiscono sinergicamente ed è fondamentale mantenere tra loro un appropriato equilibrio. - Salti il pranzo
Non dimenticare i pasti. Anzi, non restare più di 4 – 5 ore senza mangiare: altrimenti il metabolismo basale si abbassa e il dimagrimento rallenta. - Bevi tè e caffé
Non fanno ingrassare, ma dipende da quanto zucchero ci aggiungi. Fai attenzione soprattutto al tè delle macchinette, porta invece in ufficio un thermos da casa. - Usi il dolcificante
Riduci lo zucchero ma non sostituirlo con aspartame: induce perdita di calcio, con un aumento successivo della fame - Cucini per te in modo diverso
Seguire una dieta sana è più facile se coinvolgi tutta la famiglia. Non ti sentirai esclusa e, se cucini in modo appetitoso, soddisferai tutti i gusti. - Mangi dolci dopo le 18
Non usare zuccheri per addolcire le tue serate: attivano una risposta ormonale che predispone alla loro trasformazione in grasso. Questo vale anche per la frutta, da mangiare sempre lontano dai pasti. - Finisci la cena con il formaggio
Non esistono formaggi magri, quindi vanno limitati a 1 o 2 volte alla settimana e devono sostituire un secondo. - Bevi poca acqua
Così il corpo non drena i liquidi e soffri di stitichezza, causa di aumento di peso. Bevi invece due bicchieri prima di metterti a tavola: come dimostra una ricerca americana, ti sentirai più piena e mangerai meno. - Elimini tutti i grassi
Servono all’assorbimento di vitamine e apportano elementi essenziali. No a panna e margarina, al massimo burro crudo, sì all’olio d’oliva. Ma non versarlo direttamente dalla bottiglia, piuttosto dosalo a cucchiaini. - Elimini tutti i dolci
Non demonizzarli, cucina quelli intelligenti, come lo strudel, che ha poca pasta. E abbonda con la frutta dell’interno, così potrai non aggiungere zucchero. - Non dormi abbastanza
Se dormi adeguatamente (6-8 ore) non ingrassi: a dirlo sono molti studi, che hanno evidenziato un intreccio di relazioni tra il metabolismo e il ciclo sonno-veglia, le ore di sonno e alcuni ormoni, come la leptina, responsabile del senso di sazietà - Mangi solo proteine
È bene scegliere cibi a basso indice glicemico, ma una dieta iperproteica è un errore, perché può provocare la resistenza all’insulina, determinandone un’ipersecrezione: così ritorni ad avere fame. - Mangi in fretta e davanti al pc
Così hai la sensazione di non aver mangiato. Invece siediti a tavola, apparecchiando con cura anche per una fetta di bresaola. E mastica a lungo: 40 masticazioni per boccone è il numero giusto. - Mangi patate e pasta insieme
Così associ tipi diversi di zuccheri: attenta alle combinazioni. - Abbondi con i drink
L’alcool introduce calorie prontamente disponibili che vengono utilizzate al posto di quelle fornite dagli alimenti e si accumulano sotto forma di grasso. - Mangi molti cibi light
Anche se sono light non significa che non hanno calorie. Se abbondi, perdi il beneficio della scelta. - Vai in palestra una o due volte a settimana
Non ti muovi abbastanza. Sfrutta invece ogni occasione per fare attività fisica, e non saltare la palestra: il movimento provoca modificazioni a livello cellulare che inducono l’aumento non solo della massa attiva del corpo (quella muscolare) ma anche del metabolismo basale. Così bruci di più