Come perdere peso dopo le vacanze?
Siamo sincere: in compagnia, specie se siamo rilassate, non è facile rinunciare a colazioni luculliane, aperitivi rinforzati o cene abbondanti con più portate e tanto di dessert. Peccati di gola e piccoli stravizi che, una volta sommati, vanno a pesare sull’ago della bilancia. Come possiamo rimediare una volta tornati dalla vacanze?
Spesso, appena rientrati dalle vacanze, si deve fare i conti con quei due chili in più presi durante il periodo estivo, come conferma l’ultimo sondaggio di Coldiretti.
Ma chi l’ha detto che bisogna sempre rinunciare? Secondo gli esperti, tutto sta a mettere in pratica alcune strategie capaci di aiutare l’organismo a smaltire gli eccessi.
Quali? Provate così.
Il decalogo post stravizi
1. Bevi molta acqua durante la giornata. Aiuta a contrastare la disidratazione e favorisce la diuresi e l’eliminazione di scorie e tossine. Contribuisce a depurare l’organismo. Bevine almeno due litri al giorno.
2. Fai del movimento. Se non sei una super sportiva non importa. Ma almeno concediti 30/60 minuti al giorno di passeggiata. Nei week end approfitta ancora del bagnasciuga che aiuta a riattivare la circolazione, a smaltire gli eccessi a tavola e a mantenere i muscoli in allenamento.
3. Hai cenato in maniera troppo abbondante? Fai passare almeno tre ore prima di andare a dormire e fai una passeggiata, che ti aiuterà a digerire e a riposare meglio.
4. Limita bevande ricche di zucchero. Per dissetarsi, è meglio l’acqua magari con l’aggiunta di succo di limone o centrifugati di frutta e verdure. Un ottimo spuntino rinfrescante: il cocomero, che è ricco di acqua!
5. IN GENERALE. Dopo aver abusato a tavola, limita drasticamente nei pasti successivi i cibi grassi e i condimenti.
6. Se proprio non riesci a dire di no. Quando cedi alle tentazioni culinarie, almeno modera le quantità: così limiterai i danni!
7. Bevi tanto tè verde. Ha molte proprietà benefiche: attiva un enzima che ha la funzione di liberare gli acidi grassi dai trigliceridi immagazzinati negli adipociti (le cellule in cui si deposita il grasso). È ricco di sostanze antiossidanti e drenanti.
8. Fai cinque pasti al giorno e non saltare il pranzo o la cena. Altrimenti arriverai affamata ai pasti successivi e sarà più difficile essere morigerata: colazione, spuntino del mattino, pranzo, merenda e cena.
9. Inizia i pasti con una porzione di verdure crude, che regalano oltre a fibre, vitamine e sali minerali anche un senso di sazietà.
10. Non sommare troppi peccati di gola, poi sarà più difficile rimediare! Meglio porre rimedio subito.