Come disintossicare il fegato? Consigli e rimedi

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Prima di partire per le vacanze estive, abbiamo fatto qualche sacrificio in più per essere in forma, ma anche per concederci qualche stravizio in tutta libertà e senza rispettare troppo alcun regime, diciamocelo. Chi ha proprio esagerato però, adesso potrebbe avere qualche disturbo e sentire il bisogno di depurarsi. Ecco i consigli degli esperti per rimettere in ordine il nostro fegato.

Schermata 2021-07-03 alle 17.28.36

Gonfiore addominale, sudorazione eccessiva, ipertensione, affaticamento, sbalzi d’umore, dolore e fastidio al disopra del fegato. Non manca nemmeno qualche episodio di reflusso acido e il bruciore di stomaco sta diventando una costante. Potrebbe trattarsi di un fegato messo a dura prova recentemente.

“Il fegato è uno degli organi più vitali ed essenziali nel corpo umano. Ha diverse funzioni importanti, come trasformare gli alimenti in energia, producendo la bile. Un altro importante compito del fegato è quello di eliminare le tossine, i metalli pesanti, i pesticidi, che troviamo spesso nei cibi poco sani, e i farmaci che nel tempo vanno a inquinare i nostri organi, causandone un malfunzionamento, se non addirittura malattie più gravi”,

ci dice la dott.ssa Ilaria Chionetti Pininfarina, naturopata, consulente in nutrizione e comportamento alimentare.

“Dopo le sregolatezze delle vacanze, per disintossicare il fegato, un consiglio molto utile può essere la terapia del digiuno: si tratta di un programma di digiuno basato sull’assunzione di soli succhi e centrifugati di frutta o di verdura, la cui durata può variare da uno a tre giorni o anche di più, in base alle proprie necessità, ma sempre sotto controllo medico.”

La natura viene in aiuto del fegato

Schermata 2021-07-03 alle 17.42.39

Le erbe che aiutano il nostro fegato sono tantissime. Le più conosciute sono il carciofo, la genziana, il tarassaco, la curcuma, il cumino, il cardo mariano, il rosmarino, la menta, la maggiorana, l’ortica, l’aglio, la cannella, lo zenzero, tutte indicate per la cura o per il buon funzionamento del fegato e delle funzioni epatiche.

Il limone è un purificatore e depuratore del fegato. Il suo succo spremuto in un bicchiere d’acqua e bevuto al mattino a digiuno, è considerato uno dei modi più efficaci per purificare il sangue e il fegato. Stesso discorso per i succhi spremuti freschi di mele, pere, barbabietole, carote e verdure a foglia verde, che sono una ricca fonte di clorofilla.

Schermata 2021-07-03 alle 17.41.50

Per disintossicare il fegato è importantissimo bere molta acqua per l’eliminazione delle tossine, in quanto mantiene idratati e aiuta la rigenerazione delle cellule, consentendo così al fegato di filtrare più tossine e residui, lasciandolo lavorare più velocemente.

Disintossicare significa anche vivere una vita più rilassata, ma dinamica al punto giusto, cercando di svolgere attività fisica poco stressante e che favorisca il rilascio di ormoni del benessere, stimoli il drenaggio linfatico e la mobilità intestinale.

L’avocado è un altro cibo sano per disintossicare il fegato. Ottima fonte di calcio e potassio, ricco di grassi vegetali che hanno la capacità di ridurre rapidamente il colesterolo “cattivo” nel sangue. Fonte di vitamina A, B2, D, E, K, H, PP. Ottimo alleato dell’apparato circolatorio, sistema nervoso, fegato, colon, pelle, capelli, occhi.

I centrifugati di frutta e verdura fresca, sono delle vere e proprie miniere di minerali e vitamine indispensabili alla salute del nostro organismo; la loro preparazione è molto semplice e richiede poco tempo per ottenere delle bevande dal gusto piacevole e allo stesso tempo con un basso contenuto di calorie.