Ciliegie: proprietà nutrizionali e benefici

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

Il ciliegio selvaggio è una pianta da frutto, originaria del Medio Oriente, e diffusa successivamente in Europa; quali sono i benefici e le qualità di questi frutti? Scopriamolo insieme.

Ciliegie

Dotata di piccolo frutto carnoso a buccia liscia e lucida, con colori che vanno dal bianco giallognolo al rosso cupo; a sua volta la polpa va dal bianco al rosso. La ciliegia era già coltivata nell’antichità e alcune varietà sono rimaste pressoché identiche a quelle coltivate all’epoca.

Esistono diverse specie di ciliegi e le principali sono:

Prunus avium chiamato ciliegio di montagna o ciliegio selvaggio;

Prunus cerasus detto anche visciolo o amarasco (ossia l’amarena) e Prunus mahaleb definito anche megaleppo o ciliegio di S.Lucia.

Proprietà nutrizionali delle ciliegie

Ciliegie

Le ciliegie e le amarene hanno numerose proprietà. Contengono vitamine A, B e C, sali minerali (magnesio, fosforo, potassio). Sono depurative e disintossicanti, favoriscono il drenaggio del fegato, sono antibatteriche e lassative e grazie alla ricchezza di acido malico, stimolano le funzioni digestive. Svolgono un’azione benefica sul sistema cardiocircolatorio e abbassano il colesterolo.
La loro dolcezza è conferita dal levulosio, uno zucchero tollerato anche dai diabetici e dagli obesi.

La presenza dei flavonidi, composti antiossidanti, combatte i radicali liberi e pertanto oltre che svolgere un’azione anticancerogena, rallenta l’invecchiamento delle cellule. I flavonidi, inoltre, in combinazione con le vitamine A e C contenute nella ciliegia stimolano la produzione di collagene, a tutto vantaggio della pelle. Le ciliegie e le amarene contengono infine melatonina, sostanza che favorisce il sonno. Da un punto di vista merceologico si distinguono varietà a frutto dolce (Prunus avium) e a frutto acidulo (Prunus cerasus), le amarene. Grazie alle numerose proprietà terapeutiche del frutto è consigliato sottoporsi, durante la stagione giusta, a una dieta a base di ciliegie.

I piccioli delle ciliegie hanno proprietà simili ai frutti. Sono infatti ricchi di potassio, polifenoli, flavonidi, acido malico, tannini, vitamine… Grazie alle loro proprietà leggermente lassative, diuretiche e depurative si utilizzano per la preparazione di decotti. Il rapporto è 5 g di piccioli per una tazza d’acqua. Portate l’acqua in ebollizione, unite i gambi lasciate decuocere qualche minuto. Il decotto può essere utilizzato anche per applicazioni per pelli infiammate e screpolate.