Cibo spazzatura: come eliminarlo per sempre!

Per fronteggiare questo periodo di crisi, si cercano di ridurre il più possibile le spese, anche quelle alimentari. Ma dagli ultimi dati, si è osservato come la crisi economica faccia ingrassare! In apparenza questi dati possono sembrare un controsenso, ma in realtà riflettono la nostra condizione economica: tendiamo a comprare più frequentemente il cibo spazzatura, il cosiddetto junk food, proprio perché meno costoso, ma decisamente più calorico. 

Sano

Gli junk food sono alimenti ad alto contenuto calorico, ma di scarso valore nutrizionale. Sono ricchi di zuccheri, conservanti e grassi, principalmente idrogenati, ovvero quelli  più dannosi per la salute. Oltre ad essere un problema per la salute, consumare questi cibi implica anche un risvolto psicologico, proprio perché questo cibo “consola” le preoccupazioni del consumatore. Parallelamente, si riducono i consumi di frutta e verdura e i soldi destinati per lo svolgimento dell’attività fisica, soprattutto, dei bambini. Tutto ciò, ovviamente, incide sull’aumento del peso. Se ci soffermiamo a riflettere, in realtà, non è vero che il cibo buono e salutare sia costoso. Si può acquistare del buon cibo, senza dover spendere delle cifre esorbitanti. Occorre prendere alcuni accorgimenti.

Come evitare il cibo spazzatura

Fatto, In

Innanzitutto, quando andate a fare la spesa, scegliete i prodotti stagionali e km0 che, oltre ad avere un gusto più intenso, avranno un costo sicuramente ridotto dovuto proprio al minore trasporto che subiscono. Solitamente, gli alimenti non di stagione sono prodotti importati dall’estero o comunque prodotti in serra, il cui costo non può essere basso. Quando parliamo di stagionalità non dobbiamo esclusivamente riferirci alla frutta e verdura, ma anche ai prodotti ittici. Come tutti gli animali, anche il pesce attraversa fasi di sviluppo. Il pesce di stagione è quello che non si trova nel periodo di frega ovvero di riproduzione. 

Occhio anche ai pasti fuori casa. Prediligete i pasti fatti in casa, anche se richiedono un tempo maggiore per la preparazione, ci consentono infatti un risparmio anche del 50% e una scelta attenta delle materie prime.

Altro consiglio da non sottovalutare : prima di recarsi a fare la spesa, stilate un menù settimanale e fate una lista degli alimenti. Prediligete cereali e legumi, la cui combinazione è in grado di fornire un apporto ottimo ed adeguato di proteine, paragonabile agli alimenti di origine animale. Inoltre, la pasta con i legumi è un piatto a basso indice glicemico, con un alto indice di saziabilità; questa corretta associazione vi aiuterà al mantenimento del vostro peso, salvaguardando il vostro stato di salute.

Quando acquistate la carne, prediligete quella proveniente da allevamenti più vicini. In genere, la carne bianca è meno costosa rispetto a quella rossa. Inoltre, ricordate di variare le fonti proteiche durante la settimana. La carne va  alternata al consumo di uova, legumi e derivati del latte che rappresentano anch’essi una valida fonte di proteine.

Spesa

Al supermercato, acquistate preferibilmente alimenti in formato famiglia. Se capiamo che il prodotto non lo consumeremo in breve tempo, congelatelo usando contenitori specifici.

Riutilizziamo gli avanzi!

Avanzi


È stato calcolato che viene buttato in media a testa oltre mezzo chilo di cibo. Tra le cause, vi è il deterioramento dell’alimento prima ancora di mangiarlo o la preparazione di quantità superiori rispetto alla nostra capacità di consumare il pasto. Con un po’ di fantasia possiamo usare il cibo avanzato per preparare piatti gustosi ed originali.  Facciamo alcuni esempi: la verdura avanzata può essere un ulteriore ingrediente che può arricchire un minestrone o un sugo per la pasta. Gli avanzi di pesce o di carne possono essere usati per la preparazione di polpette o di un ragù per il pasto successivo (o eventualmente congelati). Se ad avanzarvi è il riso, potete preparare dei gustosi supplì. Se il pane è diventato duro, non buttatelo! Potete tritarlo ottenendo così il pan grattato, utile per le panature. Oppure potete usarlo per fare dei crostini che accompagneranno le vostre zuppe o, ancora,  basterà bagnarlo con un po’ d’acqua per poi metterlo al forno.

Grazie a questi piccoli accorgimenti potrete fare un pasto gustoso e sano, tutelando così non solo la vostra salute ma anche il vostro portafoglio.