Cibi: quali alimenti possono essere congelati?

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Quali sono gli alimenti che possono essere congelati e come? Oggi parliamo di 9 cibi che possono essere congelati in freezer e di alcuni consigli su come farlo al meglio, senza rovinare le loro proprietà e caratteristiche nutrizionali. 

Schermata 2021-05-07 alle 16.53.28

Non avete saputo resistere alle offerte e vi ritrovate il carrello della spesa strapieno? In famiglia c’è un cambio-programma e a cena tutti danno forfait?

Non di rado capita di ritrovarsi con una quantità industriale di cibo, fresco o già cucinato, che al momento non può essere consumato.

In questi casi, quella del congelamento rappresenta un’efficace strategia anti-spreco che, come spiegano gli esperti, può essere applicata a quasi tutti gli alimenti.

Non tutte probabilmente sappiamo che il divieto scatta solo per pochissimi cibi, ben inteso però che per conservarne intatta la qualità l’ideale sarebbe lasciarli in freezer non più di 3 mesi, periodo che in teoria può essere protratto fino a 6 con alcune eccezioni, come il formaggio a pasta molle.

Ecco come trattare gli alimenti.

Formaggi

Schermata 2021-05-07 alle 16.55.02

Non tutti i tipi amano il freezer: quelli cremosi rischiano di annacquarsi. Quelli a pasta dura, invece, non presentano problemi, se non la difficoltà di essere tagliati quando congelati in un unico pezzo. Il consiglio, è di riporlo in sacchetti già tagliato a fette o altrimenti grattato.

Burro

Nessun problema nel congelarlo a dadini o fettine nel caso in cui non si possa consumare entro la data di scadenza.

Latte

Quando serve, manca sempre. Nulla vieta di congelarlo dentro un vasetto di plastica (bene anche quello dello yogurt) o farne cubetti utili ad esempio da miscelare nel tè.

Uova

Schermata 2021-05-07 alle 16.56.16

Attenzione a non riporle in freezer intere: il guscio potrebbe esplodere! L’ideale quindi, è congelarle senza guscio, separando o meno il tuorlo dall’albume a seconda dell’uso previsto. Per omelette, crepes e frittate, ad esempio, è pratico conservarle già “sbattute”, con l’aggiunta di sale o zucchero, come da ricetta, indicandone data e quantità sulla confezione.

Patate

Bandiera rossa per quelle fresche, verde per quelle cotte, compreso il purè. Per tenerle sempre pronte all’uso, si possono far bollire per 5 minuti e congelarle dopo averle lasciate freddare. Scongelandole durante la notte, saranno perfette per entrare in forno con l’arrosto!

Funghi

funghi

Non solo i porcini: possono essere congelate tutte le varietà coltivate. Basta prima pulirli bene e dopo averli tagliati, a pezzi o fettine, adagiarli su un piatto distanziandoli. Congelarli così per almeno 2 ore, trascorse le quali si possono riunire in un sacchetto.

Vino

Non so voi, ma “capita”, spesso, di averne bisogno per sfumare qualche piatto e non averne neanche un goccio. La soluzione? Congelarlo nei contenitori del ghiaccio!

Caffè

Come sopra.

Spezie ed erbe aromatiche

Non amano il frigorifero, dove in breve marciscono. Tritate e congelate mantengono invece inalterato il loro profumo. Idem per lo zenzero, da congelare tagliato finemente.