Come mantenere il cervello in salute
Con la consulenza della dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa nutrizionista a Milano e Busto Arsizio (VA); scopriamo i cibi utili per mantenere in salute il nostro cervello. Quali sono gli elementi indispensabili? Quali gli alimenti brain-friendly?
Mettiamoci l’animo in pace: dopo i 30 anni di età si iniziano a perdere ogni giorno un po’ di neuroni – cellule fondamentali del tessuto nervoso, essenziali per cogliere, trasmettere ed elaborare informazioni rapidamente e anche a distanza all’interno del corpo umano -, con ripercussioni sulla memoria e sulla concentrazione.
Per non farci cogliere impreparati, la sfida è seguire una dieta equilibrata, che apporti al cervello i giusti quantitativi di glucosio (zucchero) e ossigeno. La dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa nutrizionista spiega:
“È necessario che il sangue contenga tra i 70 e i 120 milligrammi ogni millilitro di glucosio, pertanto, non è consigliabile eliminarlo completamente dall’alimentazione. È invece opportuno inserirlo nell’arco della giornata ad intervalli regolari”.
Cosa mangiare per la salute del cervello
Oltre agli zuccheri e quindi ai carboidrati, questo organo ha bisogno di grassi insaturi, Omega 3 e 6, che si trovano soprattutto nell’olio d’oliva, ma anche nei semi oleosi come le noci, e nei pesci grassi (salmone, merluzzo, sgombro, halibut).
E ancora sì a proteine e vitamine E, C e del gruppo B. Queste ultime, presenti in verdure a foglia verde, soia, legumi e agrumi, sono fonte di acido folico, che contribuisce alla produzione di globuli rossi, veicolo di ossigeno al cervello.
Affinché i prodotti arrivino al meglio a destinazione, occorre seguire una certa sequenza, assumendo prima le proteine (carne e verdure) e i carboidrati a fine pasto (frutta o dolce), per facilitare il trasporto degli amminoacidi ed evitare di provocare sonnolenza. La specialista poi continua:
“Da non dimenticare l’importanza del ferro, una vera e propria porta di ingresso per l’ossigeno. Per renderlo disponibile, basta spremere qualche goccia di succo di limone su carne e verdure a foglia verde”.
Alimenti ideali per il cervello
Ingredienti e cibi utili alla salute del cervello:
- Il tè verde (anche bio) contiene catechine utili per contrastare la stanchezza cellulare delle cellule nervose, che stimolano la memoria. Inoltre, aumentano la produzione di un neurotrasmettitore che contrasta i disturbi cerebrali.
- I mirtilli lo proteggono dallo stress ossidativo e sembra possano aiutare la prevenzione della demenza senile.
- L’avocado aiuta la circolazione all’interno del sistema nervoso, per via dei suoi grassi monoinsaturi che favoriscono la normale fluidità del sangue.
- Lo yogurt migliora la funzione nervosa perché è ricco di calcio, importante nelle sinapsi, ossia negli scambi di informazioni tra cellula e cellula.
- L’uva combatte l’invecchiamento cerebrale grazie due antiossidanti naturali, la luteina e la zeaxantina.
- I broccoli racchiudono una grande quantità di vitamina K che ottimizza le funzioni cognitive.
- Gli spinaci coadiuvano le capacità di apprendimento e le attività motorie dell’organismo.
- Le more ne prevengono l’ossidazione.
È indispensabile anche mantenere il nostro cervello in esercizio, come? Per esempio con giochi enigmistici, “che stimolano le connessioni tra le cellule nervose”, segnala Macorsini. Utile anche l’attività fisica:
“È stato dimostrato come lo sport sia in grado di preservare la salute del lobo frontale, responsabile dell’invecchiamento cerebrale e della perdita di memoria”.