Cereali: vari tipi per una colazione coi fiocchi

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Vuoi cominciare la giornata con la giusta carica? Punta sui cereali. Forniscono un’energia, definita a “lento rilascio”, che dà senso di sazietà prolungato. Ecco i migliori tra cui scegliere!

Schermata 2021-02-01 alle 16.37.23

cereali sono alimenti particolarmente consigliati alle donne dinamiche e sportive. Tra gli altri vantaggi proteggono il cuore, regolano l’intestino e sono velocissimi da preparare, infatti, basta immergerli nel latte o nello yogurt. Ma vediamo più nel dettaglio perché fanno bene.

Cereali: non solo fonte di fibre

Schermata 2021-02-01 alle 16.38.35

Prima di tutto i cereali sono fonte di fibre che, prolungando il senso di sazietà, rivestono un ruolo importante nella dieta.

Soprattutto quelli integrali sono ricchi vitamine B, E, ferro, magnesio, zinco,  selenio e carboidrati che rafforzano il sistema immunitario, assicurano energia per lungo periodo e favoriscono l’assorbimento dei nutrienti contenuti nel latte e nello yogurt con cui vengono gustati.

Cereali: quale scegliere

Schermata 2021-02-01 alle 16.40.30

Meglio preferire ai prodotti raffinati quelli integrali che contengono la crusca e il germe dei chicco e tanti preziosi nutrienti che si perdono durante il processo di raffinazione.

Inoltre, la crusca, che è la parte più esterna del chicco stesso, è ricca di vitamine del gruppo B e di antiossidanti che rivitalizzano e riequilibrano il metabolismo degli ormoni endogeni. Contengono, inoltre, fibra insolubile che non viene assorbita a livello intestinale.

Il germe è invece una fonte concentrata di minerali, come il ferro e lo zinco e la vitamina E. Si suggerisce il farro a chi ha bisogno di regolarizzare la flora intestinale, ha problemi di stipsi ed è carente di vitamine A, B, C ed E e di sali minerali come ferro, sodio, fosforo e calcio.

all’orzo per le persone che studiano o lavorano intensamente perché grazie all’acido glutammico, un aminoacido essenziale, riattiva le funzioni cerebrali.

Via libera all’avena in caso di colesterolo alto e diabete perché contiene il 17% di proteine e presenta un bassissimo potere glicemico. Infine per i celiaci è perfetto il miglio, senza glutine.

Con le sue notevoli quote di acido silicico, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zolfo, fluoro, vitamine B1, B2 e B12 è il ricostituente appropriato per unghie, pelle, capelli, difese e attività metaboliche.

Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition l’ideale sarebbe consumare quattro colazioni con i fiocchi e poi alternare. Da privilegiare: pane integrale, fette biscottate, frutta fresca o secca, spremute.