Cellulite: migliori cibi per combatterla
L’alleato più potente nella guerra contro la cellulite? Un filetto di salmone. Il pesce infatti, insieme ad altri alimenti freschi e piacevolmente estivi, può aiutarti a migliorare l’aspetto della buccia d’arancia.
“La cellulite si combatte soprattutto a tavola, ma non con una dieta ipocalorica, come spesso si crede. Perdere peso non è infatti il modo migliore per avere gambe lisce e perfette. Più utile può essere invece cambiare stile alimentare e introdurre nella propria alimentazione cibi specifici, in grado di combattere l’infiammazione degli strati profondi della pelle che è alla base della cellulite”,
spiega il professor Andrea Poli, della Nutrition Foundation of Italy (NFI).
Cellulite: combatterla con il cibo
La cellulite si forma per un rallentamento della circolazione locale che porta ad una dilatazione dei vasi sanguigni che tendono a perdere liquidi, provocando ritenzione idrica, con una scorretta ossigenazione del tessuto grasso.
Il tessuto sottocutaneo si indurisce e schiaccia ulteriormente i vasi creando un circolo vizioso. La prima mossa che devi fare è quindi quella di scegliere alimenti che proteggano i vasi sanguigni.
Per questo inserisci appena possibile nei menù di pranzo e cena e negli spuntini la frutta rossa (ad esempio ciliegie, fragole, lamponi, more), ricca di flavonoidi e vitamina C che rafforzano i vasi. È ottima, per esempio, da portare in spiaggia a metà mattina o come merenda o da consumare con una pallina di gelato per uno spuntino più ricco.
Tra le verdure, da portare sempre in tavola come contorno o sotto forma di minestroni freschi e creme di verdure, scegli quelle con i colori più “vivaci”, perché sono più ricche di antiossidanti che hanno un’azione antinfiammatoria naturale.
Per eliminare i liquidi in eccesso tipici della cellulite, bevi sempre molto. Spesso però le donne si dimenticano di consumare quei 2 litri al giorno di liquidi (circa 10 bicchieri, di acqua o altre bevande) che servono al nostro organismo.
Bevi quindi di più, ma soprattutto mangia più verdure e cibi che contengono molta acqua, come zucchine, pomodori, spinaci, lattuga, anguria, pompelmo, pesche.
Cereali integrali e pesci “grassi”
Ma se di frutta e verdura anticellulite avevi già sentito parlare, forse ti stupirai a sentire che a tavola fanno bene anche pasta e pane, purché integrali, e tanto pesce.
I cereali integrali, come un piatto di pasta o di riso integrale, orzo e farro, combattono infatti la pigrizia intestinale, tipica di molte donne, che favorisce la cellulite perché ostacola l’afflusso di sangue alle gambe.
Il secondo piatto migliore, invece, è a base di pesce perché fornisce iodio, minerale che partecipa alla produzione di ormoni tiroidei e stimola il metabolismo favorendo la trasformazione dei grassi e degli zuccheri in energia.
Vuoi un’altra “chicca”? Tra i pesci scegli soprattutto quelli grassi, come il salmone. “
“Questi pesci sono ricchi di grassi “buoni”, i famosi omega 3, che oltre a proteggere cuore e arterie, sono tra le migliori armi di cui possiamo disporre a tavola per combattere l’infiammazione dei tessuti”
dice il professor Poli.
Le proteine del pesce, inoltre, hanno un elevato potere oncotico, sono cioè in grado di richiamare i liquidi stagnanti nei tessuti e quindi esercitano un’azione drenante anticellulite.