Carciofo: ricette, benefici e utilizzi
Con l’arrivo dell’inverno stanno tornando anche molti prodotti agricoli che in estate non era possibile reperire. Tr questi c’è il carciofo, che matura da ottobre a maggio al Sud e da febbraio a giugno al Centro-Nord. Ma quali sono le proprietà di questo alimento? E come può essere utilizzato?
Ricco di ferro quanto gli spinaci ma in una forma più facile da assimilare, il carciofo è uno degli alimenti più usati nella cucina italiana. Il suo utilizzo non regala solo un ottimo gusto ai piatti ma fa guadagnare persino in salute!
Proprietà benefiche
Il carciofo è appetitoso, ricco di minerali e depurativo. Ma non solo. È anche antiossidante, diuretico, lassativo e stimolante dell’appetito. È indicato per chi ha disturbi di fegato e della colecisti. Raccomandato ai pazienti affetti da epatite, ittero, cirrosi e steatosi epatica. Le radici di carciofo sono consigliate contro le vertigini, per chi soffre di emicrania.
Nella prevenzione: insieme alla riduzione dei livelli di colesterolo, il carciofo e i suoi principi attivi prevengono l’aterosclerosi, forma particolare dell’arteriosclerosi.
Al mondo gli italiani sono i suoi maggiori consumatori (se ne cosnumano 8,1 chili a testa l’anno, contro i 2,5 degli spagnoli e i 2,3 chilogrammi degli argentini) ed è sempre nel Bel Paese che se ne producono 517mila tonnellate annue.
I nutrizionisti approvano il carciofo
Il carciofo fornisce un basso apporto calorico, è ricco di minerali (potassio, calcio, fosforo e ferro), mentre ha scarso contenuto in vitamine
ha scritto Carlo Cannella nel “Carciofo e cardo”, indicando “nel carciofo la presenza di alcuni componenti “non nutrienti” che svolgono azioni protettive di grande interesse per la nostra salute: l’inulina (polimero del fruttosio), i fitosteroli e altri composti di natura polifenolica tra i quali la cinarina”.
Anche per la bellezza…
Calcolando che dopo la cottura, 100 grammi di prodotto fresco si riducono a 74 grammi, che sia cotto o crudo, il carciofo in cosmesi è usato anche come stimolante cutaneo per la cura del cuoio capelluto: ha di bello che rinvigorisce la chioma se assunto con regolarità.
Decantato da Neruda e Deledda, il carciofo ha ispirato poeti e musicisti, arrivando a contaminare perfino concorsi di bellezza sul genere di Miss Italia; Marilyn Monroe, infatti, fu incoronata “Miss Carciofo” nell’Antichoke Festival che tutti gli anni, a partire dal 1949, si celebra a Castroville in California.