Bevande estive: come dissetarsi mantenendo la linea
Riuscire a scegliere le bevande giuste è di fondamentale importanza, soprattutto in estate. Sono da escludere tutte le bibite gassate e ricche di zuccheri; mentre invece vanno preferiti succi di frutta, spremute, frullati e tisane, che contengono meno grassi e più vitamine.
Aranciate, bibite alla cola, succhi di frutta… La scelta dei dissetanti è ampia e spesso siamo indecise su cosa sia meglio bere. L’Istituto Auxologico Italiano mette in guardia: il sovrappeso, nel 35% dei casi, è da attribuire oltre che all’alimentazione scorretta alle bevande gassate.
Il British Medical Journal rincara la dose ricordando che le bibite-gas contengono, in genere, forti dosi di sostanze acide e così contribuiscono a danneggiare lo smalto dei denti.
Scopriamo insieme cosa è meglio bere per il nostro organismo.
Bevande sane e dissetanti
L’ideale sarebbe bere semplicemente acqua, ma se proprio non piace, conviene prendere in considerazione succhi e spremute. Vediamo perché: i succhi, specialmente quelli composti al 100% di frutta, sono ancora ricchi di vitamine e sali minerali (potassio, calcio, fosforo).
Bisogna però distinguerli dai nettari, che contengono solo il 50% di spremitura e maggiori quote di acqua, zucchero, acido citrico, ascorbico.
Ci sono poi le bibite arricchite di vitamine, fibre e altri nutrienti da assumere però saltuariamente. Diverso il discorso sulle spremute fresche d’arancia o pompelmo che, molto simili a quelle casalinghe, sono ottime dal punto di vista nutrizionale.
Non dimenticate poi i frullati: da preparare in casa con la frutta più fresca e con tanta fantasia; gustosissimi e ricchi di vitamine e sali minerali, sono il vero “must” dell’estate.
Per cominciare, provate il frullato di mango e lamponi, per la stagione estiva: il mango è infatti ricchissimo di betacarotene, il precursore della vitamina A. Contiene anche potassio e calcio, veri e propri toccasana per chi soffre di anemia e rischia di scottarsi durante l’esposizione al sole.
Succhi di frutta
I succhi 100% frutta si dividono in limpidi e opachi: i primi subiscono un trattamento termico che uccide i micro organismi, i secondi passano anche attraverso il processo di chiarificazione con bentonite, un minerale argilloso usato nella produzione del vino.
Dal punto di vista nutrizionale tutti i succhi 100% frutta forniscono in media 45-50 calorie per 100 ml, le stesse della frutta naturale. Sono anche una buona fonte di minerali e zuccheri semplici.
Estratti e infusi
Appartengono a questa categoria il tè freddo e le tisane con estratti di erbe, frutti e fiori dalle proprietà rinfrescanti e dissetanti. Senza gas e con un aroma delicato, contengono circa 35 per 100 ml.
E ancora: non hanno anidride carbonica e contengono meno coloranti e acidificanti delle bibite gasate. Certo, non contengono vitamine, ma sono gustose, dissetanti e presentano in buona parte intatti i principi attivi delle erbe o dei fiori da cui sono ricavate.