Alimenti: come idratarsi dall’interno

In estate si invecchia di più. Parola degli esperti. L’imputato si chiama stress ossidativo, una condizione che si verifica quando l’attività delle cellule viene compromessa a causa dell’innalzamento della temperatura e della luce solare. Questi fattori portano a un aumenta dell’acidità corporea e a un’aumentata produzione di radicali liberi, con visibili cambiamenti sia dal punto di vista fisico che estetico.

vegetable-juices-1725835_1920

Se aggiungiamo anche vento, sole, salsedine e tintarella, corriamo il rischio diarrivare alla fine dell’estate con la pelle arida e rovinata. La soluzione, ancora una volta, si trova in natura e, in particolare, in tutti quei cibi che sono naturalmente ricchi di preziosa acqua biologica, la vera grande alleata per la tonicità della nostra cute.

Gli alimenti per idratarsi mangiando

“Immaginiamo una foglia: quando la pianta non viene innaffiata adeguatamente, perde la sua elasticità, il colore appare più spento ed è visibilmente disidrata. Allo stesso modo in cui una pianta annaffiata si riprende – come sostiene la dott. ssa Tiziana Stallone, biologa nutrizionista, docente in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – se forniamo alla pelle la giusta idratazione dall’interno, diventa più tonica, resistente e si pianano le rughe”.

Cetriolo

cucumbers-849269_1920

È “il bicchiere d’acqua dei pigri” perché composto principalmente da acqua (circa il 96,5%). Quindi, oltre che per la pelle, svolge anche un ruolo importante nella lotta alla ritenzione idrica e alla cellulite. Inoltre contiene una sostanza utile per chi vuole perdere peso: l’acido tartarico. Alcuni studi dimostrano che una parte dei carboidrati ingeriti nello stesso pasto e non immediatamente utilizzata, non si trasformi in adipe, ma sia eliminata con i prodotti di scarto.

Lattuga

In 100 grammi è presente circa il 96,5% di acqua, caratteristica che la rende altamente rinfrescante. Contiene anche due delle vitamine più importanti per la bellezza della pelle: la pro-vitamina A, con proprietà antiossidanti protettive per la pelle, e la C antiossidante, utile per il mantenimento del collagene. Mangiala con olio extravergine di olive e succo di limone per potenziare i suoi effetti.

Ravanelli

Si piazzano al terzo posto, anche se il contenuto di acqua biologica è uguale a quello della lattuga e del cetriolo. Il valore aggiunto di questi ortaggi? La presenza di vitamine del gruppo B, utili in estate per vincere la stanchezza, e di polifenoli contenuti nella buccia, antiossidanti e con proprietà protettive per i vasi sanguigni.