Alimentazione: l’influsso della tradizione orientale

Secondo la tradizione orientale, il Qi è la potente energia universale che percorre l’intero creato: così tutto quello che ti circonda, la casa, le persone e il cibo, influisce su di te e sul tuo Qi. Vediamo insieme come queste forze influenzano anche il mondo della cucina.

spices-g7e85bbc43_1920

Quando il Qi è equilibrato, stato d’animo e benessere migliorano. Si possono disporre lo spazio e gli oggetti in modo da armonizzare il Qi nell’ambiente, aumentando la pace e la prosperità attraverso gli insegnamenti di un’arte antica: il Feng Shui. Ecco come potete utilizzare questi insegnamenti anche in cucina.

Yin o Yang? Una continua altalena

zen-gc7ebe8ec4_1920

In tutti noi ci sono due forze complementari: l’energia yin, che favorisce la riflessione, il rilassamento e la creatività, e l’energia yang, che stimola il movimento, la fiducia e l’attività. L’equilibrio tra le due forze sarebbe la situazione ottimale, ma spesso una delle due prevale, e le nostre emozioni risultano inadeguate o sproporzionate. Per esempio, se sei spesso arrabbiata, competitiva o frustrata, oppure hai difficoltà a rilassarti e riposare, è evidente una prevalenza di yang. Se invece ti svegli depressa senza motivo, sei pessimista o insicura, incapace di prendere iniziative, hai spesso voglia di piangere, l’energia yin è in eccesso. L’alternanza tra le due energie c’è anche negli alimenti: pr esempio, la patata è più yin del salmone, ma più yang della mela.

Ecco un elenco di alimenti in relazione alla loro energia (i primi sono più yang, gli ultimi più yin): sale marino, carne, uova, pollo, pesce, crostacei e molluschi, formaggi a pasta dura, pane, riso, pasta, legumi, tuberi, formaggi a pasta molle, burro, latte, yogurt, ortaggi a foglia verde, tofu, frutta secca e semi, frutta, zucchero, bevande.