Agrumi: benefici e virtù

A cura di FILIPPO ONGARO, medico, esperto in medicina anti-aging e funzionale; vediamo tutti i beneficini e le proprietà degli agrumi.

Vitamina, C

In un regime alimentare preventivo e antiaging non possono mancare gli agrumi. Frutti tipici di questo periodo dell’anno e dai molteplici effetti salutari, oltre a essere ricchi di vitamina C, possiedono oltre sessanta tipi diversi di flavonoidi, potenti antiossidanti utili per la salute del fegato.

Apportano anche molte altre vitamine e minerali e, essendo relativamente poveri di calorie e ricchi di fibra, sono frutti utili anche quando si vuole perdere qualche chilo e regolarizzare il metabolismo. Inoltre, varie ricerche hanno messo in evidenza la capacità degli agrumi di preservare la salute degli occhi contribuendo, in particolare, a ridurre il rischio di glaucoma.

Molti sono anche i benefici cardiocircolatori, legati in particolare all’azione protettiva che questi frutti hanno sull’endotelio, la parete interna dei nostri vasi che molto spesso, con gli anni e uno stile di vita scorretto, si danneggia aprendo la strada ad aterosclerosi, patologie del cuore e ictus. Arance, limoni, mandarini, pompelmi e simili sono poi in grado di stimolare il sistema immunitario, procurando benefici a vari livelli, ma soprattutto dando un aiuto nella prevenzione delle malattie oncologiche.

I benefici degli agrumi

oranges-1995056_1920

Nel complesso gli agrumi, anche inseriti in alcune ricette, sono un ottimo supporto antiaging alla nostra alimentazione. Degli agrumi è molto utile anche la buccia ma, nel caso si decida di utilizzarla, è meglio usare frutti da coltivazione biologica.

Unica attenzione: chi assume farmaci è meglio che eviti i pompelmi vista la nota azione che alcune sostanze contenute in questo frutto hanno sul metabolismo di vari farmaci.