Acqua Santa Croce: la migliore secondo i test
Come scegliere la migliore acqua disponibile sul mercato. Vediamo i risultati dei test dell’Associazione Altroconsumo e scopriamo le qualità e i benefici della migliore acqua di sorgente italiana.
Appena completati, i test 2016 dell’Associazione italiana Altroconsumo promuovono a pieni voti l’Acqua Santa Croce decretandola in assoluto la migliore nel settore delle acque minerali naturali.
Nota per le sue proprietà benefiche, sgorga a 800 metri di altezza sul colle Cotardo, nel cuore incontaminato dell’Appennino centrale, senza subire alcuna azione e mantenendo la sua purezza originaria. Il basso tasso di sodio (solo 0.95 mg/l) la rende particolarmente indicata nelle diete iposodiche, mentre il residuo fisso di 180 mg/l garantisce all’organismo il giusto apporto di sali minerali, favorendo la diuresi e agendo positivamente sul metabolismo epatico e il ricambio renale. Inoltre, il basso contenuto di nitrato (solo 1,2 mg/l) la rende particolarmente indicata per i bambini e le donne in gravidanza.
I suoi meriti?
L’acqua Santa Croce sgorga a 800 metri di altezza nel cuore dell’Appennino Centrale dell’Abruzzo, in un ambiente che è garanzia di purezza e qualità. L’acqua scaturisce direttamente dalla montagna, senza subire alcuna azione di captazione artificiale e mantenendo la sua purezza originaria. La roccia è il miglior micro-filtrante naturale, garantendo il giusto equilibrio di Sali minerali. Le caratteristiche dell’acqua Santa Croce sono:
- Il basso tasso di sodio (solo 1.5 mg/l) la rende particolarmente indicata nelle diete iposodiche e contribuisce a regolare l’equilibrio idrico dell’organismo.
- Il residuo fisso di 180 mg/l garantisce all’organismo il giusto apporto di sali minerali, favorendo la diuresi e agendo positivamente sul metabolismo epatico e il ricambio renale.
- Il basso contenuto di nitrato (solo 1,1 mg/l) la rende particolarmente pura e indicata per i bambini e le donne in gravidanza.
L’assenza di metalli e disinfettanti, la leggibilità dell’etichetta e la chiarezza di tutte le informazioni necessarie alla sicurezza dei consumatori, con il plus della confezione: la bottiglia, infatti, oltre al vantaggio reso dalla maneggevolezza, è stata realizzata con materiali di recupero o rinnovabili, come ad esempio le bioplastiche.