Alimentazione

Quante volte ci è stato detto che una buona alimentazione è alla base di tutto? Spesso però si fa fatica a capire cosa si intende per “buona alimentazione”, e si preferiscono diete che promettono risultati incredibili e immediati a piani alimentari che garantiscano di assumere i giusti nutrienti per l’organismo.

Progetto senza titolo – 2021-01-20T212322.100

Il cibo è una delle passioni degli italiani, è cosa ormai risaputa: è necessario sapere, però, che la buona cucina e la passione per la tavola devono essere adeguatamente bilanciate da un’alimentazione quanto più corretta ed equilibrata.

Non è un segreto, infatti, che l’alimentazione rappresenti uno dei fattori più importanti quanto si tratta di salute, in quanto aiuta a prevenire e tenere sotto controllo diverse patologie croniche, come quelle cardiache, e al tempo stesso incide, e non poco, anche sul benessere psicologico di una persona.

Il corretto funzionamento dell’organismo è possibile solo se vengono assunti tutti i nutrienti necessari, la maggior parte dei quali sono trasformati in energia e consentono di portare avanti tutte le attività del corpo, da quelle fisiche a quelle mentali; altre sostanze sono invece importanti per la rigenerazione delle cellule o come fonte di protezione verso l’esterno.

La piramide alimentare

Progetto senza titolo – 2021-01-20T211936.848

La piramide alimentare, ideata nel 1992 dal dipartimento americano dell’Agricoltura con lo scopo di contrastare il dilagante fenomeno dell’obesità, è il riferimento ufficiale per capire quali cibi, e in quali quantità, bisogna assumere per garantire all’organismo l’apporto di calorie e nutrienti necessario.

Alla base della piramide ci sono frutta e verdura, gli alimenti che devono essere presenti ad ogni pasto, la dose consigliata è infatti di 5-6 porzioni al giorno: utili come fonti di acqua, fibre, vitamine e zuccheri semplici, quelli che fanno bene al nostro organismo. Per fare il pieno di sostanze nutritive sarebbe bene scegliere porzioni di frutta e verdura di colori diversi, in modo da garantire l’assunzione di vitamine e nutrienti differenti; inoltre, per quanto riguarda le verdure, è bene privilegiare la cottura a vapore.

Subito dopo nella piramide ci sono i cereali, ottime fonti di fibre, indispensabili per il buon funzionamento dell’intestino e di proteine. Accanto ai cereali va ricordata anche l’importanza dei legumi, anche questi ricchi di proteine vegetali, da consumare circa 2-4 volte a settimana.

Anche latte e derivati, ricchi di calcio, sono fondamentali in una dieta sana.

Va invece moderato il consumo di carne, pesce e uova, che sono ricchi di proteine, ma di origine animale e per questo risultano più pesanti per il nostro organismo.

Consigli per una sana alimentazione

Progetto senza titolo – 2021-01-20T212540.367

Oltre a seguire le indicazioni date dalla piramide alimentare, ci sono alcuni ulteriori accorgimenti che devono essere tenuti in considerazione per l’equilibrio dell’organismo. Innanzitutto è necessario ricordare che il nostro corpo è costituito per il 70% da acqua, e per questo non va mai dimenticato di rimanere idratati, bevendo nel corso di tutta la giornata circa 2 litri di acqua al giorno.

Un altro consiglio è quello di scegliere di assumere i grassi “buoni”, ovvero quelli insaturi, contenuti in alimenti di origine vegetali e nel pesce, privilegiandoli rispetto a quelli saturi, di cui sono ricchi invece gli alimenti di origine animale. Per questo si consiglia di limitare l’assunzione di carne, mentre viene incentivato il consumo di pesce almeno 2-3 volte a settimana, o di frutta secca, circa 30 grammi al giorno.

Infine, va sempre ricordato di evitare di assumere grandi quantità di dolci e zuccheri, in particolar modo quelli aggiunti, che si trovano nelle bevande ad esempio, e di fare attenzione anche a non eccedere con il sale.