Presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, ricercatori guidati da Yihai Cao, sono riusciti a individuare su modelli animali, due fattori che influenzano la crescita dei tumori. Nella fattispecie, gli studiosi hanno appurato che il fattore di crescita, PDGF-BB, e la proteina del sangue eritropoietina (EPO) agendo in unione favoriscono l'angiogenesi e la crescita del tumore. PDGF-BB agisce in modo sistemico, ovvero a livello di tutto l'organismo, promovendo lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni; lo stesso fattore PDGF-BB attiva EPO che attiva la produzione di cellule del sangue e a sua volta potenzia la formazione di nuovi vasi sanguigni, che aiutano il tumore a nutrirsi, crescere e diffondersi metastatizzando. Si tratta di un’importante scoperta che permetterà di avere un’ulteriore arma per bloccare il male del secolo.
Secondo una nuova ricerca, la sua azione antinfiammatoria arresterebbe la..
Attività fisica e alimentazione controllata sono il mezzo migliore di..
''Più sangue, più vita'': questo lo slogan coniato per celebrare un..
Intervista a Marisa Acocella Marchetto, l’illustratrice italoamericana..
La ricerca medica ha messo in campo trattamenti meno invasivi e terapie..