Un pool di scienziati è riuscito a individuare oltre 20 nuove sezioni del codice genetico collegate all’ipertensione. Gli studi, pubblicati sulle riviste scientifiche Nature e Nature Genetics, mostrano i risultati di una ricerca che ha interessato 200.000 persone e che ha visto l’individuazione di 16 nuovi punto nel genoma collegati all’ipertensione. Un secondo studio ha invece messo in evidenza altre sei nuove sezioni del codice genetico legate a questa patologia. ''Ogni variante genetica - spiega Mark Caulfield, uno dei coordinatori della ricerca - era presente in almeno il 5% delle persone, mentre altre sono molto più frequenti. Individuare le basi genetiche coinvolte in questo disturbo ci è d’aiuto per meglio comprendere i processi del corpo che un giorno potranno essere presi di mira dai farmaci''. Nonostante il risultato, i ricercatori sono però consci di aver fatto luce solo l'1% dell'influenza che la genetica ha sull'ipertensione.
È un disturbo che può colpire soprattutto le mamme primipare
Risiede in un cromosoma la causa del disturbo da deficit di attenzione
Anche in Italia un vero e proprio boom della genetica casalinga
Comincia fin da giovane a prevenire l’ipertensione
La relazione tra obesità e genetica è il tema privilegiato nella..