L’uomo in moto: per prevenire dolori lombari è importante coprirsi la parte bassa della schiena con le apposite cinture elastiche da motociclista. Proteggono la zona interessata ed evitano sbalzi di temperatura.
L’uomo al volante: per chi è solito trascorrere molte ore alla guida è importante fare frequenti soste. Uscendo dalla macchina, spostate le gambe fuori dall'abitacolo, prima una e poi l’altra, alzatevi in piedi aiutandovi con le mani, appoggiando la sinistra sul sedile e la destra sul cruscotto, per non gravare con il proprio peso sulla schiena.
Sci e calcetto: riscaldarsi bene prima di iniziare l’attività sportiva. In campo evitate giochi pericolosi, con improvvise e frequenti cadute, che creano una compressione del tratto lombare. Sulla neve, è bene arrivarci preparati, al mattino fare degli esercizi di scioglimento. Ad esempio: come per allacciare uno scarpone, flettete il ginocchio e poi, rimanendo con le mani all'altezza del polpaccio, stendete la gamba, prima una e poi l’altra. Ripetere 10 volte. Eseguite delle rotazioni del tronco, con delicatezza, come per fare l'Hula-Hoop. In questo tipo di attività sportive fate i conti con il vostro stato fisico, peso ed età. Non esigete troppo da voi stessi.
Lavori faticosi e sollevamento pesi: evitate di sollevare pesi in maniera impropria. Divaricate le gambe e flettetele per tirare su carichi molto pesanti, usando solo la forza delle gambe, mantenendo la schiena dritta. Quando eseguite lavori inusuali, in casa o in giardino, prestate attenzione alla gestione della schiena. Nel caso fatevi aiutare, non fate sforzi eccessivi.
Piccoli passeggeri da sistemare sui seggiolini, gambe rannicchiate,..
Scoliosi, asimmetrie e contratture possono dipendere da malocclusioni..
Dall’India all’Andalusia, dalle Antille al Nordafrica: ritmi,..