L'Organizzazione Mondiale della Salute lancia l’allarme sulla salute dei denti. Altissima la percentuale di carie tra i giovanissimi, totale in età adulta, mentre circa il 30% delle persone con età compresa tra i 65 e 74 anni ha perso i suoi denti naturali. Le più diffuse patologie sono carie, malattie periodontali, tumori orali, infezioni, traumi da ferite e lesioni ereditarie.
Nella fattispecie, il 15-20% degli adulti di 35-44 anni presenta gravi problemi alle gengive, che possono portare alla perdita dei denti, mentre i tumori orali vanno da 1 a 10 casi per 100mila, con una prevalenza maggiore negli uomini attempati e nelle persone con basso livello di istruzione e reddito. Inoltre, circa il 40-50% delle persone sieropositive presenta infezioni orali fungine, batteriche o virali e il 16-40% dei bambini, con età compresa tra i 6 e 12 anni, ha subito traumi dentali in seguito a incidenti, violenza o precarie condizioni di sicurezza in scuole e campi da gioco. Difetti congeniti, come il labbro leporino e la palatoschisi, colpiscono circa 1 bambino ogni 500-700, a seconda delle aree geografiche ed etnie.
La malocclusione dentale, se non corretta, può provocare alterazioni del..
Prevenzione, controlli, pulizia, ma anche le nuove cure e i trattamenti..
I kit fai-da-te durano al massimo un anno. Prima di utilizzarli, però,..
Trascurano la pulizia dei denti, non conoscono la prevenzione e dal..
Poche e semplici regole di igiene possono ridurre l’incidenza della..