Giovanna ha 48 anni e da qualche tempo lamenta disturbi del sonno di cui non ha mai sofferto, ha improvvise vampate di caldo e un ciclo mestruale ballerino. Si chiede se debba cominciare ad assumere qualche tipo di integratore per affrontare al meglio la menopausa in arrivo e se debba cambiare la sua alimentazione...
Il commento del dott. MASSIMO DESTRO CASTANITI Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Specialista ambulatoriale presso la ATS Milano Città Metropolitana e presso ASST Nord Milano.
“Il ciclo irregolare di Giovanna è il primo segnale che manda il corpo per dirci che ci stiamo avvicinando alla menopausa” spiega Massimo Destro, specialista in ginecologia e ostetricia. “Le vampate fanno anch’esse parte di questo delicato periodo, ma se anticipano i disturbi, la menopausa può essere affrontata senza compromettere negativamente la qualità della vita”. La menopausa in genere si presenta intorno ai 50 anni. Il climaterio, che è la fase che precede e segue la menopausa, è per la donna un periodo molto delicato contraddistinto da uno squilibrio ormonale che provoca più facilmente sbalzi di umore e disturbi del sonno, oltre a secchezza della mucosa genitale responsabile del dolore durante i rapporti sessuali. “Se la menopausa non è ancora conclamata, ma si è alle prese con disturbi di questo tipo, si può fare affidamento sui fitoestrogeni, che servono a compensare il brusco calo di ormoni, tipico di questo periodo. Alcuni ricercatori australiani e austriaci hanno evidenziato, per esempio, come il trifoglio rosso (Trifolium pratense) sia ricco di isoflavoni e quindi molto efficace per affrontare il climaterio”. “Gli isoflavoni sono sostanze chimiche naturali presenti in alcune piante e tra le virtù principali hanno quella di sostituire l’azione degli estrogeni, gli ormoni che si perdono in menopausa. L’azione fitoestrogenica degli isoflavoni riguarda principalmente il metabolismo ormonale degli estrogeni, con effetti positivi sulle ossa. A questo proposito può essere molto utile mangiare verdure come broccoli, finocchi, porri, cavolo rapa e verza che, essendo ricchi di calcio, prevengono l’osteoporosi.
Trifoglio, amico del seno
Il dato positivo, poi, è che l'assunzione del fitoestrogeno contenuto nel trifoglio non influisce sul rischio di tumore al seno e protegge la cute, i capelli e l'apparato cardiovascolare. In che quantità ci si garantisce una prevenzione ottimale? “La dose giornaliera di estratto secco di trifoglio rosso va dai 40 agli 80 milligrammi giornalieri”. “Nel caso in cui invece la menopausa sia già instaurata da almeno 6 mesi e la cura con i fitoestrogeni non si rivelasse efficace per risolvere i disturbi, la somministrazione di una terapia ormonale sostitutiva a base di estrogeni e progestinici (T.O.S.) diventa indispensabile”.
Gli esami da fare per affrontare al meglio un periodo delicato nella vita..
Le medicine dolci possono attenuare i disturbi causati dalle..
Attenua le vampate di calore, i disturbi del sonno e i disagi psicologici..
Sette donne su dieci ne soffrono, ma la natura offre molti rimedi, dalla..