Gli occhi dei bambini, soprattutto nei mesi estivi, necessitano di particolare attenzione, così da prevenire patologie oculari causate dai raggi UV, che rappresentano la prima causa di danneggiamento della vista, in particolare della cornea e della retina. Secondo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, per prevenire fastidi e problemi agli occhi dei più piccoli, basta seguire alcuni semplici accorgimenti. Inoltre, occorre stare sempre attenti alla tipologia di occhiali che si utilizzano, evitando quelli scadenti. L’attenzione alla qualità delle lenti è fondamentale per essere sicuri che gli occhiali svolgano la propria importante funzione protettiva.
Le dieci regole per proteggere gli occhi
Vediamo subito quali sono le dieci regole da tenere a mente per proteggere al meglio gli occhi dei piccoli nel periodo estivo, in accordo con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia:
1) Evita l’esposizione del bambino al sole nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 17;
2) Non fargli fare il bagno con le lenti a contatto, né in mare né in piscina;
3) Se la sabbia entra a contatto con i suoi occhi, sciacqua abbondantemente con acqua. E se il fastidio dovesse persistere, consulta un oculista;
4) Fai in modo che tuo figlio indossi gli occhiali scuri con filtri a norma di legge, soprattutto se è presente molto riverbero;
5) Quando il sole è molto forte, utilizza un cappellino per proteggere la testa;
6) Se ti rendi conto che tuo figlio ha una congiuntivite in atto, evita di portarlo al mare o in piscina;
7) Utilizza filtri solari a protezione elevata, in modo particolare nelle fasi iniziali dell’esposizione solare;
8) Porta con te, sempre, una scorta d’acqua (mai gasata o gelata) per dare al bimbo una corretta idratazione;
9) Nelle ore più calde, tieni il bambino in luoghi freschi e ventilati. Anche l’aria condizionata va bene a patto di non essere regolata ad una temperatura troppo bassa;
10) Fai in modo che mangi molta frutta e verdura, evitando cibi ricchi di zuccheri e di grassi animali.
Gli occhiali da sole: colorati e vivaci, ma a norma
Nella scelta degli occhiali da sole da far indossare al bambino, è importantissimo accertarsi conformi alle norme europee. Se il bimbo necessita di lenti da vista, per evitare che portare gli occhiali diventi quasi una costrizione, bastano piccoli accorgimenti; ad esempio, comprali colorati, in maniera che rappresentino per tuo figlio quasi un gioco o uno modo per assomigliare a mamma e papà. Sceglierli insieme a loro è importante per far sì che gli piacciano e che non provochino fastidio al naso o sulle orecchie. È quindi importante che li indossino sempre quando la luce è molto intensa, la giornata è ventosa o durante le attività di gioco. Le lenti devono essere in grado di schermare dalle radiazioni ultraviolette e dalla luce blu (un tipo di radiazione utile per distinguere i colori nitidi degli oggetti, che è poco conosciuta ma molto pericolosa per la retina, perché l'occhio umano, non riesce a metterla a fuoco). Se il cielo è coperto, non vuol dire che gli occhi siano al riparo e, in tal caso la protezione, non deve mancare perché i raggi solari, penetrano attraverso le nuvole per l'80%. Pertanto quando acquisti gli occhiali da sole, ricorda che le lenti devono essere infrangibili, di colore marrone scuro (non colorate) ed alla melanina, per proteggere anche dalla luce blu (o con lenti polarizzate). La montatura sceglila in plastica antiallergica, morbida e fasciante, ricordando che gli occhiali devono avere il marchio CE.
Finché sono piccoli, prevalgono le preoccupazioni. Mamma e papà stanno..
Gli occhiali da sole sono un ottimo scudo dai raggi dannosi del sole; le..
Uno su tre, dai 9 ai 12 anni, ha un profilo sul social network. Ma molti..
Alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti per preservare i bimbi da..
Il legame con tua madre condiziona ancora la tua esistenza e le tue..
Come ti comporteresti se il tuo lui si candidasse per un intervento di..