Ricotta, stracchino, mozzarella, yogurt: anche l’Italia potrebbe presto produrli con latte disidratato, in linea con quanto stabilito dalla Commissione Europea, che con una lettera di diffida al nostro Paese ha posto fine al divieto di utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per la lavorazione dei prodotti lattiero caseari stabilito da una legge del 1974. La nuova norma, promulgata dall’UE anche per favorire la libera circolazione delle merci, potrebbe far arrivare a breve sulle nostre tavole i “formaggi senza latte” provenienti dai paesi esteri.
Le loro caratteristiche nutritive?
“La produzione industriale di cibo e la sua contaminazione con prodotti chimici e sostanze farmacologiche, la conservazione e la distribuzione a migliaia di chilometri di distanza incidono pesantemente sulla salute attuale e futura della popolazione”, spiega Alberto Fiorito, nutrizionista e medico omeopata .
Ad essere compromessa, secondo quanto afferma lo specialista, è “tutta la ricchezza nutritiva del latte, che apporta calcio, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B, e dello yogurt fresco, ricco di fermenti lattici vivi”.
Oltre a sottrarre naturalezza ai formaggi, “l’uso del latte in polvere riduce l'apporto di microelementi energetici, inducendone un consumo superiore”.
Per mantenersi in linea non basta consumare cibi alleggeriti, anzi, il..
È nutriente, digeribile e disintossicante. Grazie ai lattobacilli sembra..
I bambini esposti agli spot che reclamizzano bibite zuccherate e fast..
Ipertensione e malattie cardiovascolari tra i rischi principali
I dati riportati sono per il 70% dati sperimentali originali, ottenuti da..
Determina il tuo metabolismo basale (BMR) e saprai di quante calorie..
Sei in perenne conflitto col tuo corpo o hai imparato ad accettarlo con..
Si avvicinano le feste con il loro carico di emozioni, aspettative,..
Il legame con tua madre condiziona ancora la tua esistenza e le tue..