Con una spesa nazionale per l’acquisto di farmaci di 25,5 miliardi di euro (pari a circa 430 euro pro capite), registrati dal rapporto nazionale AIFA – OSMED (Agenzia Italiana del Farmaco - Osservatorio nazionale sull’impiego dei farmaci), gli Italiani risultano grandi consumatori di farmaci, in particolare antinfiammatori ed antibiotici. Di conseguenza, come messo in evidenzia dal rapporto, emerge la scarsa considerazione generale verso i danni che questo eccessivo consumo comporta in termini di salute personale, economici ed ambientali. Con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul problema, prende il via “Green HEALTH, fai la differenza: campagna di sensibilizzazione per un uso consapevole e senza sprechi del farmaco”, un progetto sostenuto da A.P.MA.R., Associazione Persone con Malattie Reumatiche, allo scopo di contribuire a sviluppare una nuova coscienza sociale sull’importanza di un uso consapevole del farmaco. In particolar modo, la campagna punta al coinvolgimento di alcune fasce di popolazione: anziani, disabili, giovani, famiglie, stranieri, medici di base e veterinari.
L’iniziativa è finanziata da Fondazione con il Sud e vede il coinvolgimento, a livello nazionale, dell'AIFA, l’istituzione pubblica competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia.
“Negli ultimi anni, grazie alle campagne di comunicazione rivolte ai cittadini per sensibilizzarli ad usare gli antibiotici solo se strettamente necessario e dietro la guida del proprio medico curante, si è registrata una flessione nell’uso di questi farmaci di circa il 6% -. afferma il prof. Luca Pani, Direttore Generale AIFA - La resistenza agli antibiotici è riconosciuta a livello mondiale come un problema di salute pubblica a cui occorre prestare la massima attenzione”.
“Attraverso il progetto Green HEALTH, spiega Antonella Celano, Presidente APMAR - vogliamo generare un clima di virtuosa consapevolezza tra i cittadini per cambiare la visione che hanno del farmaco, troppo spesso trattato come bene di consumo. Ridurre gli sprechi vorrà dire, di conseguenza, ridurre drasticamente il livello di inquinamento prodotto”.
Cos'è l'inquinamento da farmaci?
Si tratta di un problema ambientale emergente, diffuso, a cui ciascuno, più o meno inconsapevolmente, contribuisce. Una volta somministrati, molti farmaci non sono metabolizzati dall'organismo e possono essere escreti come tali attraverso le urine e le feci. I pazienti, nel caso dei farmaci per uso umano, o gli animali, per i farmaci veterinari, sono quindi considerati la principale fonte di inquinamento. In Italia vengono vendute decine di migliaia di tonnellate di farmaci, ed è noto che molti di questi non siano in realtà utilizzati ma vengano gettati, erroneamente, nella spazzatura contribuendo alla contaminazione dell’ambiente ed in particolare dellle acque.
“Green HEALTH, fai la differenza”, che avrà un focus specifico in Puglia, prevede numerose iniziative nel corso dei due anni di progetto: una campagna di comunicazione sociale, l’organizzazione di convegni scientifici, laboratori di partecipazione attiva, giornate di raccolta del farmaco scaduto, e la realizzazione di un opuscolo illustrativo ed informativo per un uso consapevole e senza sprechi del farmaco, da distribuire sul territorio.
Due nuovi studi confermano la pericolosità dell’uso degli antibiotici..
Ipertensione e malattie cardiovascolari tra i rischi principali
Uno studio conferma che per tenere lontani i ragazzi dagli alcolici, è..
Efficaci e sicuri, hanno un costo inferiore rispetto a quelli di..
I dati riportati sono per il 70% dati sperimentali originali, ottenuti da..
Quest’estate hai gettato da una rupe l’odiosa bilancia, ma ora con..
Sei una sportiva o ti accontenti di mantenere il tuo peso forma stando..
Determina il tuo metabolismo basale (BMR) e saprai di quante calorie..
Rispondi alle nostre domande per capire quale tipo di contraccettivo..
Rapporti di coppia e di amicizia, legami con la propria famiglia di..
Che tipo di amante sei: una tigre o una coniglietta? Graffi o fai le..
Scopri con il nostro test se sei pronta a prendere in considerazione il..