Il suo nome, composto da Ayus (Vita) e Veda (Conoscenza o Scienza) significa Conoscenza della vita o Scienza del vivere e l'Ayurveda è probabilmente il sistema di medicina naturale più antico. Pare abbia influenzato anche Ippocrate, il medico vissuto in Grecia tra il 460 a.C e il 370 a.C. Generalmente con "medicina ayurvedica" si indica un metodo terapeutico naturale di cui gli aspetti più conosciuti sono i preparati a base di erbe e sostanze naturali, l’alimentazione, i massaggi, le terapie di purificazione e rilassamento abbinate anche alla cosmesi. Ma l’Ayurveda è molto di più: fonda il suo metodo di cura su principi tratti dalla filosofia indiana; descrive la natura della vita cercando la chiave della salute nella sintonia tra i vari elementi che collegano l'uomo al suo ambiente ed è un complesso insieme di norme che regolano la condotta di vita e quindi anche la salute.
La prevenzione comincia dall’aria
Per la prevenzione influenzale, la prima norma è di far circolare l'aria nelle abitazioni; l’ideale è mantenere in casa una temperatura non troppo alta (anche inferiore ai venti gradi), arieggiare bene i locali e coprirsi con abiti pesanti, preferibilmente di lana con cotone o seta a contatto della pelle. Ottima è la soluzione del vestirsi a strati, così da adeguarsi a differenti temperature. Se devi rimanere seduta a lungo, appoggia sulle gambe una coperta in lana, così vincerai il freddo e non obbligherai l'organismo a bruschi sbalzi di temperatura.
Sensuale e profumata riuscirà a scaldare anche questo segno invernale