Complici l’umidità e il freddo che mettono a dura prova le articolazioni e le strutture che le circondano, tendini, guaine e borse, aumentano i dolori di chi soffre per artrosi e reumatismi.
Per contrastarli puoi contare su integratori alimentari che agiscono da antidolorifici naturali. Come l’artiglio del diavolo. Il nome non inganni: non ha nulla a che fare con infernali poteri. Anzi, presso alcune popolazioni indigene è usato per curare febbri e disturbi digestivi. Il triste appellativo arriva dai suoi frutti: sono dotati di artigli in cui spesso rimangono impigliati gli animali. Originario dell’Africa Tropicale e Sud-tropicale, ha una spiccata efficacia antireumatica e antinfiammatoria. Non devi però assumerlo durante la gravidanza, perché stimola le contrazioni uterine. Si trova sotto forma di capsule o di pomate per uso esterno.
Curioso anche il nome di un altro antidolorifico, il Ribes Nigrum: pare derivi dall´arabo ribas, un rabarbaro del Libano. Da noi è conosciuto come uva spina, e in Francia come cassis. Originario dell´Europa e dell´Asia centro-settentrionale, il Ribes Nigrum è un arbusto alto circa mezzo metro, che cresce in abbondanza nel sottobosco collinare e alpino delle nostre montagne. Ricco di zuccheri, acidi organici (citrico, malico), di minerali e di acido ascorbico, contiene numerosi derivati polifenolici. Ha un’azione antinfiammatoria e analgesica, quasi fosse un cortisonico naturale. Puoi reperirlo sotto forma di macerato glicerico, da assumere 50 gocce alla mattina.
Condivide le stesse azioni la Spirea ulmaria: la pianta, diffusa in quasi tutta Europa, in America settentrionale e in Asia orientale, cresce spontanea su terreni umidi e le sponde dei ruscelli. Con la Menta d'acqua e la Verbena, la Spirea faceva parte della terna delle erbe sacre dei druidi. Le saghe sassoni celebrano cavalieri che si dissetano con una bevanda preparata con cinquanta piante tra cui la Spirea, e ancora oggi è diffusa nelle campagne inglesi l’usanza di aromatizzare vino e birra con i suoi fiori. Una curiosità: è l’antesignana della comune Aspirina, che fu sintetizzata nel 1897 nei laboratori della Bayer e che prese il nome proprio dalla pianta. Il suo principio attivo, l’acido acetilsalicilico, fu isolato per la prima volta nel 1833 proprio nella Spirea Ulmaria.
In alcuni casi, con disturbi neurologici gravi, si può intervenire con..
L’artrosi cervicale colpisce oltre 10 milioni di italiani, ma oggi si..