Fra i ghiacci polari si nascondono molti segreti beauty, tanto che la cosmesi contemporanea sta sempre più emulando le strategie di difesa delle scandinave e delle Inuit: donne che possono esibire una pelle liscia e vellutata a dispetto di temperature glaciali. Certo, la loro epidermide ha una matrice genetica più adatta a resistere, ma è anche correttamente idratata e nutrita da emulsioni ricche di ingredienti purissimi ricavati da alghe e piante in grado di combattere secchezza, rossore, fragilità. Ma vediamo in dettaglio qual è il programma beauty delle islandesi, cosa apprendere da loro e come mettere in atto la loro saggezza cosmetica per mantenere la pelle morbida e senza rossori.
Frizioni e impacchi idratanti
Il bagno quotidiano con i sali è il segreto per mantenere la pelle tonica e giovane. Subito dopo l’immersione e le frizioni, è d’obbligo un trattamento nutriente da applicare con lenti massaggi. Le donne del Nord ne avevano uno molto efficace a base di spermaceti, l’olio estratto dalla testa dei capodogli. Si trattava di un’emulsione ricca di acidi grassi Epa e Dha, in grado di proteggere dai rossori. Tu oggi puoi sostituirlo con oli ricchi di omega3 e precursori di ceramidi, come quelli di canapa e borragine che trovi nelle linee cosmetiche di Bottega Verde. Perfetto anche l’olio di jojoba, che ha una struttura molecolare simile allo spermaceti ed è presente in molte creme vendute in erboristeria, come quelle del marchio Lavera.
Con la criolipolisi il tessuto adiposo si scioglie come neve al sole
Sai quanto latte detergente usare? E quanto balsamo? I consigli per..