Soddisfatti della propria vita, autonomi e in buona salute, nonostante la maggior parte di loro non svolga regolare esercizio fisico e ai classici passatempi come carte e bocce, preferisca impegnare il tempo guardando la tv.
È questa la fotografia degli over 65 italiani. A dirlo è una recente indagine condotta dalla Società Itaiana di gerontologia e geriatrica (Sigg), in collaborazione con la fondazione Sanofi-Aventis.
L’indagine "Salute e Benessere nell’anziano" (SEBA) è stata condotta su un campione di 1500 anziani di tre diverse Asl del Nord, del Centro e del Sud. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario formato da 25 domande e un test della marcia per valutare l’impaccio motorio.
Dai risultati dello studio emergono dati interessanti che svelano le condizioni di vita e le abitudini di chi è un po’ in là con gli anni, sfatando quegli stereotipi che vorrebbero le giornate degli anziani tra acciacchi e partite di carte.
Autonomi
Guardando i dati emersi dall’indagine, gli over 65 italiani appaiono del tutto autosufficienti. Basti pensare che ben il 90% di loro, svolge in modo autonomo le attività alla base della vita quotidiana come cucinare o fare il bagno o la doccia, mentre solo l’1,5 % vive con la badante e solo il 3% riceve aiuti socio-sanitari a domicilio.
In buona salute
I risultati dell’indagine mostrano, inoltre, che ben il 22% è soddisfatto della propria salute. Solo il 4,4% lamenta problemi riguardanti l’udito, mentre rispettivamente l’8% e il 30% lamentano problemi riguardanti la vista e la memoria.
Soddisfatti della propria vita
Poco più della metà, pari al 53% degli intervistati , giudica il proprio reddito adeguato per soddisfare i propri bisogni e ben il 50% è soddisfatto della propria vita, mentre solo il 22% ha dichiarato di soffrire di solitudine.
E per quanto riguarda il tempo libero? Secondo quanto emerge dallo studio, gli over 65 allo sport preferiscono il piccolo schermo. Infatti, solo il 15% di loro svolge attività fisica più volte a settimana, mentre ben il 73% trascorre circa 3 ore al giorno davanti alla tv. Ben il 53% una volta a settimana si dedica alla lettura di quotidiani, riviste e libri, mentre il 53% non si è mai dedicato ad attività ricreative come le bocce e il giardinaggio, che solitamente vengono considerati i passatempi preferiti da chi è in là con gli anni.
Inoltre, l’indagine mostra come ben il 67% degli over 65 non è mai andato nell’ultimo anno al cinema, a teatro o a un concerto e come meno della metà, pari al solo 47% del campione intervistato, partecipa alla messa settimanale.
Una lunga vita in perfetta salute non è un miraggio: la ricetta è un..
Secondo una ricerca americana, vivere in un quartiere coeso fa bene non..
La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a elaborare il trauma